• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biologia [14]
Storia della biologia [13]
Fisica [11]
Medicina [10]
Storia della fisica [9]
Storia della medicina [8]
Arti visive [6]
Astronomia [6]
Chimica [6]
Storia della chimica [6]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Ruberl AUT 3. Johannes Drost NED 200 m ostacoli maschile 1. Freddie Lane AUS 2. Otto Wähle AUT 3. Peter Kemp GBR 200 GBR salto in alto maschile 1. Richmond Landon USA 2. Harold Muller USA 3. Bo Ekelund SWE salto con l'asta maschile 1. ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] 378, in Geographi Graeci Minores, a cura di Karl Müller, II, Paris 1882, pp. 286-287 (XII secolo chiarissima cartina a p. 522); Peter Petru, Ricerche recenti sulle fortificazioni delle Literatur der römischen Kaiserzeit Johannes Straub zum 70. ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Otto G. Öxle e Peter Kriedte, per avermi offerto ancora economica, pp. 190-191. 26. L. Molà - R.C. Muller, Essere straniero a Venezia, p. 8. 27. Jan Albert Goris, der verstehenden Soziologie, a cura di Johannes Winckelmann, Tübingen 19765, pp. 753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] V. M. Hubrecht, Die Sammlung Johannes Smetius Vater und Sohn in Nijmegen 1618 of Antique Gems, Yorktown 1975; J. M. Muller, Rubens' Museum of Antique Sculpture. An Introduction . Neverov, «His Majesty Cabinet» and Peter I's Kunstkammer, in AA.VV., The ... Leggi Tutto

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] römischen Spätantike. Festgabe für Professor Johannes Straub, hrsg. von E. insieme e bibliografia); W. Müller Wiener, Bildlexikon zur Topographie , 1), in Transformations of Late Antiquity. Essays for Peter Brown, ed. by Ph. Rousseau, M. Papoutsakis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] I. Wallach, E. König, K.O. Müller, Sigmaringen 1941; Die Chronik des Klosters Petershausen, in the Apse of Old St. Peter's, DOP 41, 1987, pp. arabe chrétien, 10), Jounieh 1986; Die Schriften von Johannes von Damaskos, a cura di B. Kotter (Patristische ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1994. Brahe: Brahe, Tycho, Opera omnia, edidit Johannes L.E. Dreyer, I. Raeder, Copenaghen, introd., critical apparatus and glossary by Peter H. Nidditch, Oxford, Clarendon, novis epistola, Helmestedt, Henning Müller, 1666. Mémoires pour servir ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] di Ernesto di Baviera ‒ dal medico di Glogau Johannes Huser (1545 ca.-1604 ca.); i manoscritti sui quali Peter, Medizin und Pharmazie in der Kosmologie Leonhard Thurneissers zum Thurn (1531-1596), Husum, Matthiesen, 1982. Müller-Jahncke 1993: Müller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] valdesi italiani e i confratelli austriaci di St. Peter in der Au, a motivo del ritorno al p. 50; D. Müller, Albigenser – Die wahre 352-355 (da un codice viennese; erroneamente attribuito a Johannes Leser a causa di un frammento precedente); cfr. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] and Faber, 1963. Hager 1972: Hager, Fritz-Peter, Logik und Erkenntnislehre des Aristoteles, Darmstadt, Wissenschaftliche Wissenschaftstheoretiker. Eine Aufsatzsammlung, hrsg. von Johannes Irmscher und Reimar Müller, Berlin, Akademie- Verlag, 1983. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali