Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] : the conceptual foundations of public policy. Oxford, Basil Blackwell.
BROWN, L. (1993) State of the world. New York, Norton , 1971).
KEYNES, J.M. (1987) The collected writings of John Maynard Keynes. Voll. 13, 14, 29. Londra, Macmillan.
KLAASSEN ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] traditionsgeschichtlich gesehen, ibid., pp. 141-57.
R.E. Brown-J.P. Meier, Antioch and Rome: New Testament Cradles nr. 32.
A.J. Droge, The Status of Peter in the Fourth Gospel: John 18, 10-11, "Journal of Biblical Literature", 109, 1990, pp. 307-11 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] stagione Bayi vide il suo record passare nelle mani del neozelandese John Walker, che a Göteborg mise a segno il primo tempo inferiore Tafnews Press, 1997.
W. Thom, Pedestrianism, Aberdeen, Brown and Frost, 1813.
M. Watman, History of British ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] sistemi politici. In epoca successiva si colloca il dibattito tra John Stuart Mill e Walter Bagehot. Il primo nella sua Si immagini che lo spoglio delle prime preferenze dia il seguente risultato: Brown, 20.000; Black, 14.000; White, 10.000; Green, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] 1976) In The early history of the Earth, a c. di Windley B.F., Londra, John Wiley & Sons, pp. 177-189.
ARRHENIUS, G. (1986) In Clay minerals and New York, Plenum, pp. 307-347. YOUATT, J.B., BROWN, R.D. (1981) Origins of chirality in nature: a ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] italiani a New York. Il nuovo arcivescovo newyorchese, John McCloskey, mette pace fra Sanguinetti e i parrocchiani di 2008.
116 S.M. Tomasi, Piety and Power, cit.; M.E. Brown, From Italian Villages to Greenwich Village: Our Lady of Pompei, 1892-1992, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] dei rappresentanti a maggioranza repubblicana, guidata dallo speaker John Boehner e un Senato dove invece poteva contare su la decisione di non processare il poliziotto che ha sparato a Brown, nel novembre del 2014.
Ulteriori scontri di piazza si sono ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] conoscenza biblica (basti pensare all'opera di Raymond E. Brown), di un ampio dibattito etico (si pensi alle discussioni pensi all'opera del cattolico Jean-Marc Elal o dell'anglicano John Mbiti, ma anche a segni significativi, come la nascita ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] del quale era stato designato". In queste condizioni, come avrebbe affermato John Locke seicento anni dopo (v. Locke, 1960, II, pp Hobbes studies (a cura di K. Brown), Oxford 1965.
Dunn, J., The political thought of John Locke, Cambridge 1969.
Dunn, J ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Paris, Westminster Abbey in London, St. Gertrud in Nivelles und St. John in Beverley, ZDVKw 32, 1978a, pp. 46-86; id., Art and the Legend of the True Cross, New York 1980; P. Brown, The Cult of the Saints, its Rise and Function in Latin Christianity, ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...