Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] 1995; Toy story – Il mondo dei giocattoli) di John Lasseter, ha trovato nuove possibilità nella produzione di lungometraggi interamente K. Robins, Into the image. Culture and politics in the field of vision, London-New York 1996 (trad. it. Milano 1999 ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] conservazione e restauro nei documenti della grafica antica, Modena 1989; J.V. Field - R. Lunardi - T.B. Settle, The perspective scheme of C.B. Strehlke, Italian paintings 1250-1450 in the John G. Johnson Collection and the Philadelphia Museum of art ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Nell'introduzione all'opera di Francis Willoughby, Ornithologia (1676), John Ray chiarì la sua posizione e quella dell'autore sul Vatican City, Vatican Observatory Publications, 1994).
Field 1988: Field, Judith V., Kepler's geometrical cosmology, ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] , 1993; v. Sterk-Elifson e Campbell, 1993). John Lowman (v., 1993), basandosi su dati relativi al Canada Davis, N.J., Sociological constructions of deviance: perspectives and issues in the field, Dubuque, Ia., 1980².
Davis, N.J., Prostitution, in The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] documentaristi mondiali (gli altri due erano Robert Flaherty e John Grierson), per realizzare un film, da distribuire in primo alle ricerche in Mesopotamia attraverso la società Mosul oil field. Queste ultime, nel 1934, avevano portato alla scoperta ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] sia rivelato di estrema importanza ‒ soprattutto dopo i lavori di John T. Baldwin e Alistair A. Lachlan del 1971 ‒ nello studio , Model-completeness results for expansions of the ordered field of real numbers by restricted Pfaffian functions and the ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] ultimi anni un gruppo di studiosi di cui fanno parte John Higley, Michael Burton e Richard Gunther ha proposto una connection: problems and potential of Western democracy, Cambridge: Polity Press, 1993.
Field, G. L., Higley, J., Burton, M. G., A new ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] tra New York e Stamford, nel Connecticut. Risultò vincitore John McDermott che, sulle strade fangose e collinose, impiegò , 2000.
R.L. Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964.
H.A. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] sulle 7 miglia. Vinse in 59′32″ il ventitreenne John Chambers, che faceva parte della squadra di canottaggio di Cambridge 2000.
R.L. Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964.
H.A ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] ricordare che il Sub-department nacque nel 1950 come field station (in cui si studiavano aspetti dell’etologia zootecnica Hinde, che ricoprì poi il ruolo di master del Saint John’s college di Cambridge. Hinde iniziò studiando la filogenesi e ...
Leggi Tutto