Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] I mercanti di Venezia, Torino 1982, pp. 219-236); Felix Gilbert, The Pope, his Banker and Venice, Cambridge (Mass.) 1980.
89 diarii, XX, 23 aprile 1515, col. 138.
129. John McAndrew, Venetian Architecture in the Early Renaissance, Cambridge (Mass.) ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de M. Davila, Paris, Briasson, 1767, 3 v.
Dee: Dee, John, Monas hieroglyphica, Antwerpen, G. Silvius, 1564.
Del Gratta: Del Gratta, Rodolfo curiosités naturelles, Paris, Flahault, 1736.
Gilbert: Gilbert, William, De magnete, magneticisque corporibus ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] italien», IV, 1904, pp. 202-21, per Le Courtisan parfait di Gabriel Gilbert, 1668; Pasquino di G. Mari, 1903; e Le fils de l' moderne comparate vanno almeno segnalati due saggi: l'uno di John M. Lothian, Shakespeare Knowledge of Aretino's Plays («The ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] anche in Francia e in Inghilterra (ancora in Italia Antonio Guaineri, in Francia Jacques Despars, in Inghilterra Gilbert Kymer, John Faceby e l'intero Sloane Group). Michele Savonarola dichiara di combattere il mistero di cui amano ammantarsi gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] F., Vives pédagogue de l'Occident, Paris, 1956.
Gilbert 1960: Gilbert, Neal Ward, Renaissance concepts of method, New York history of ideas", 1, 1940, pp. 177-206.
‒ 1961: Randall, John H. jr., The school of Padua and the emergence of modern science, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Edizioni scientifiche italiane, 1974.
Cleary 1995: Cleary, John J., Aristotle and mathematics. Aporetic method in cosmology âme. Sur le De anima d’Aristote, sous la direction de Gilbert Romeyer-Dherbey, études réunies par Cristina Viano, Paris, J. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , non era prevista e i concorrenti americani ‒ Alfred Gilbert e il giovanissimo Edward T. Cooke (il primatista del al nuovo attrezzo; al contrario, prima George Davies, poi John Uelses, quindi Dave Tork progredirono rapidamente sino a portare ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] cui Cristo flagellato è simbolo. Come ha scritto Weiss: «John VIII appeared not only as the Eastern Emperor, but also che la legano agli affreschi di Arezzo. Per primo C. Gilbert, Piero della Francesca’s Flagellation: the Figures in the Foreground, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] un precorrimento del Saggio sull'intelletto umano di John Locke.[84]
Su questi interessi gnoseologici finiscono dopo aver conosciuto il De magnete di Gilbert, apparso nel 1600. «Quel Gilberto anglese» scriveva al vescovo di Belluno Alvise ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] uno saxo, ad ciò che la cista se impozi in l'agua"; John Day precisa che sono simili agli stoccafissi che si pescano in Islanda e i carteggi di Sebastiano; l'erudito inglese e Humphrey Gilbert, nel suo discorso sulla scoperta del nuovo passaggio per ...
Leggi Tutto