CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] , p. 136; C. N. e N. R. Vilas, The John and Mable Ringling Museum of Art [Sarasota], Chicago 1942, p. 66; 35; F. Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, pp. 145 s.; C. Gilbert, Ital. Paintings at St.-Meinrad Archabbey, in Gazette des Beaux-Arts, LII (1958 ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] of St George, oltre ad architetti provenienti dalla Savoia, quali John Francis (o Johannes Franciscus) e Giles of St George, sono grande fortezza di Caerphilly (South Glamorgan), iniziata dal conte Gilbert de Clare nel 1271. A Conwy e a Caernarvon ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di cammei e di medaglie, per William Wellesley Pole (1823), Joseph Taylor Combe (1826), sir Gilbert Blane (1830), la Royal Humane Society (1830), John Chetwind Talbot (1853). Nel 1830 eseguì la decorazione «for long service and good conduct», e nel ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] York, Philip Hone: un busto colossale del generale Gilbert du Motier marchese de La Fayette da esporre 541 s., 552, 554, 556 s., 563-565, 569; A. Oliver, Portraits of John Quincy Adams and his wife, Cambridge 1970, pp. 2, 160-165, 195; The Architect ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] : celebre fu il Woolworth, dell'architetto statunitense Cass Gilbert, un'enorme torre neogotica nel cuore di New York e New York. Nel 1969 si costruì a Chicago il John Hancock Center, torre rastremata di 344 m dalla caratteristica controventatura ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] intorno al 1430) e alcune descrizioni di pellegrini (John Capgrave, 405-351; Nicola Muffel, 1452). Berlino 1878, 1885, 1871; I, 3, opera di Ch. Hülsen, 1907; O. Gilbert, Geschichte und Topographie der Stadt Rom im Altertum, I-III, Berlino 1883-90; R ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'analogia, se non l'influenza, dell'epica newyorkese di John Dos Passos, per allora Manhattan Transfer (1925), cui si den Expressionismus in der Literatur und die neue Dichtung, Berlin 1919.
Gilbert, S., James Joyce's ‛Ulysses', London 1930, 19522.
...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a dipignere la nostra cappella grande di san francescho». John Pope-Hennessy, Charles Hope e ora Paola Refice 102-125.
55 A. Uguccioni, Ritratti e autoritratti, cit.
56 C. Gilbert, The Hercules in Piero’s house, in «Artibus et historiae», XXII, 2002 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , ivi, CVI, coll. 305-388; Gilberto Crispino, Disputatio Iudei et Christiani, in The Works of Gilbert Crispin, a cura di A.S. Abulafia J.K. Hyde, Medieval Descriptions of Cities, Bulletin of the John Rylands Library 41, 1966, pp. 306-340; C. Mango ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] cui Cristo flagellato è simbolo. Come ha scritto Weiss: «John VIII appeared not only as the Eastern Emperor, but also che la legano agli affreschi di Arezzo. Per primo C. Gilbert, Piero della Francesca’s Flagellation: the Figures in the Foreground, ...
Leggi Tutto