Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] ; Oliver Wendell Holmes Jr., Nicholas St. John Green, John Fiske, Henry Ware Putnam, William Pepperel Montague completezza del suo lavoro appare con i sei volumi pubblicati dalla Harvard University Press dal 1931 al 1935, a cura di Charles Hartshorne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] economic theory organizzato da Mitchell con James W. Angell e John M. Clark. Alla Columbia frequentò inoltre i corsi di Henry .
Dal giugno al dicembre del 1933 Vito si spostò alla Harvard University per incontrare Frank W. Taussig e Sumner H. Slichter ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] , come il Massachusetts General Hospital di Boston e la Harvard University sull'altra sponda del fiume Cambridge, nel Massachusetts. di Toronto. Per i loro studi, Frederick G. Banting e John James R. Macleod ricevettero nel 1923 il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] rappresentazioni allestite in teatri permanenti. In un cratere di Harvard (T. 23) si può osservare la forma più Later Greek Comedy, Manchester 1953; id., Greek Comic Costume, in Bull. John Rylands Lib., XXXVI, 1953-4, pp. 563-588; id., Greek Theatre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] presso le università Johns Hopkins, Yale e Harvard. Un esempio del sostegno internazionale della Rockefeller Foundation Needham. La FAO di Roma fu affidata alla direzione del nutrizionista John Boyd Orr (1880-1971); l'UNICEF fu fondata su iniziativa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] of Chester» e appartenne all’organista della città, John Bailey (1776-1803), ma è oggi introvabile McKee, A critical edition of C. P.’s «Il Vespasiano», diss., Harvard University, Cambridge (Ma), 1989; G. Spagnoli, Letters and documents of Heinrich ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] fu affidata agli specialisti londinesi Owen, G.R. Waterhouse, John Gould, Thomas Bell e Leonard Jenyns, mentre quella degli study in the history of evolution theory, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1964.
Corsi 1983: Corsi, Pietro, Oltre ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] musiche, il mercante inglese Philip Weak e il nobile scozzese John Clerk, da identificare con «lo Scozzese» o «l’ of 137 broadsides concerning theatre in late seventeenth-century Italy, in Harvard Library Bulletin, XXVIII (1980), p. 197; G. Morelli, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] Agassiz (1807-1873), fondatore del Museum of Comparative Zoology allo Harvard College, il quale si schierò dalla parte di Cuvier e arrivò al culmine quando a Edimburgo il professore di anatomia John Goodsir (1814-1867) sviluppò la teoria di Owen, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] 'etologia' è spesso attribuito al filosofo inglese del XIX sec. John S. Mill, che lo adottava nel contesto di studi sul the new synthesis, Cambridge (Mass.), Belknap Press of Harvard University Press, 1975 (trad. it.: Sociobiologia: la nuova ...
Leggi Tutto