Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] newtonianesimo come compatibile con la difesa di un rigido dualismo epistemologico, mentre giudica severamente l’epistemologia sensista di JohnLocke, che si presta facilmente a essere letta come una forma di materialismo (Opere, cit., 2° vol., p. 65 ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] della filosofia razionalistica e dall’altro prestando la strumentazione analitica alla scuola dell’empirismo inglese, a partire da JohnLocke il quale fonda quello che Sellars definirà «the myth of the immediately given», il mito filosofico del dato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] in misura significativa la crescente accettazione delle teorie della percezione basate sui principî dell'empirismo e del sensismo mutuati da JohnLocke (1632-1704) e da Étienne Bonnot de Condillac (1714-1780). Nell'Essay on human understanding (1690 ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] , della ‘schiusura linguistica’ (la filosofia ermeneutica e Heidegger), rispetto all’epistemologia che da Descartes e JohnLocke giunge sino a Immanuel Kant, alla filosofia neokantiana e alla fenomenologia husserliana. Lo sfondo linguistico e storico ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Bibliothèque philosophique du législateur (1782-1785), presenti nella biblioteca del principe insieme ai testi di Montesquieu e JohnLocke, scelti come letture per i figli.
La riforma criminale sfociò in una sostanziale separazione tra le funzioni ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] della coscienza individuale e della sua libertà è un indizio del mutare dei tempi. A questo principio si ispirerà poi chiaramente JohnLocke.
La lotta per la tolleranza fu condotta su due fronti assai lontani. Da una parte ci fu l'Umanesimo cristiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] il diritto alla vita, del quale non avrebbe comunque potuto disporre essendo tale diritto (come aveva insegnato JohnLocke) inalienabile.
Il secondo argomento, rigidamente utilitaristico, rappresenta la parte più articolata e politica del discorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] studio e di pensiero. Il sensismo dell’abate francese, insieme all’empirismo dell’Essay concerning human understanding di JohnLocke (1632-1704), fu infatti il viatico per uno scandaglio filosofico di tipo analitico-fondativo precedente ogni ricerca ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] , J., Secondo trattato sul governo, in Pareyson, L., a cura di, Due trattati sul governo e altri scritti politici di JohnLocke, Torino, 1983). Dall’Ottocento, e in particolare con la Rivoluzione americana e con quella francese, i diritti politici si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Abraham, The main trends of zoology in the 17th century, "Janus", 50, 1962, pp. 159-175.
Sloan 1972: Sloan, Phillip R., JohnLocke, John Ray, and the problem of the natural system, "Journal of the history of biology" 5, 1972, pp. 1-53.
Stevenson 1947 ...
Leggi Tutto
lockiano
‹lokià-› (o lochiano) agg. – Che si riferisce al filosofo ingl. John Locke (1632-1704), al suo pensiero e alla sua opera: l’empirismo l.; le idee semplici e le idee complesse del pensiero lockiano.