• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Filosofia [63]
Biografie [54]
Diritto [26]
Temi generali [24]
Scienze politiche [19]
Economia [21]
Storia [18]
Storia del pensiero filosofico [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Storia e filosofia del diritto [15]

Toland

Enciclopedia on line

Toland Teologo e filosofo irlandese (Redcastle, Londonderry, 1670 - Putney 1722). Spirito inquieto, oggi maggiormente stimato che un tempo, dal punto di vista scientifico, per certe sue intuizioni critiche e [...] come Junius Janus, mutò ben presto il suo nome in John. Nel 1687 si convertì dal cattolicesimo al presbiterianesimo. Frequentò le in cui, richiamandosi alle concezioni gnoseologiche di Locke, sosteneva la tesi che nessuna dottrina cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANESIMO – CRISTIANESIMO – ILLUMINISTICO – CATTOLICESIMO – LONDONDERRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toland (2)
Mostra Tutti

Rawls, John

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (Baltimora 1921 - Lexington, Massachusetts, 2002). Ha svolto un ruolo importante nel dibattito filosofico-politico degli anni Settanta del Novecento. In contrasto con le dottrine [...] etico-politica anglossassone, R. ha elaborato una teoria neocontrattualistica della giustizia sociale, riprendendo la tradizione di Locke, Rousseau e soprattutto di Kant. Tale teoria si fonda sul presupposto della scelta razionale, da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – BALTIMORA – LEXINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rawls, John (4)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Madrid 1918-1919; id., España en Lepanto, ivi 1935; M. Yeo, Don John of Austria, Londra 1934; C. Riba García, El Consejo supremo de Aragón en e divulgò idee della filosofia antispiritualista del Locke, accettò le tendenze critiche e negative del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] la Repubblica Sudafricana ha messo in luce grandi campioni, da B. Locke a G. Player, mentre l'Australia ha avuto in P. 1971, Iquique (Cile): 1) Raoul Choque (Cile) p. 405.550; 2) John Ernst (SUA); 3) Luciano Barchi (Perù). Per nazioni: 1) Cile; 2) ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] vaga aspirazione di comunismo: in Italia con fra Dolcino, in Inghilterra con John Ball e Wyclif, in Boemia con Huss e i taboriti (sec. XIV di godimento, Montesquieu e Turgot invece ne deducevano con Locke il diritto al lavoro, che Turgot nell'editto ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GUERRA DEI CONTADINI – GIOACCHINO DA FIORE – FUSTEL DE COULANGES – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] C. His de la Salle (1795-1824), E. Santarelli (1801-1886), John Malcolm (1805-1901), Léon Bonnat (1833-1922), A. von Beckerath (1834 cultura estetica del bambino, e prima di lui il Locke aveva consigliato il disegno nelle scuole, sia come ausilio ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

FRANKLIN, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLIN, Benjamin Walter MATURI Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] intellettualmente e moralmente: leggeva un po' di tutto: De Foe, Locke, le Provinciali di Pascal, la grammatica di Port Royal, ma ciò quali F. ottenne ottime condizioni per il suo paese. Quando John Adams, al congresso per la pace a Parigi, per il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONGRESSO AMERICANO – ETICA PROTESTANTE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKLIN, Benjamin (3)
Mostra Tutti

ADAMS, Samuel

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 27 settembre 1722; morto quivi, il 2 ottobre 1803. Grande statista americano, uno dei protagonisti della rivoluzione. La sua attività culmina nella dichiarazione [...] vale senza il consenso della comunità (diritto naturale del Locke e del Pufendorf). Gli interessi della comunità sono gli a Boston, quando l'A., fiancheggiato da Joseph Warren, da John Hancok, da John Adams, dal Church, dal Revere, e da pochi altri, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – RIVOLUZIONE AMERICANA – DIRITTO DI RESISTENZA – PARLAMENTO INGLESE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, Samuel (1)
Mostra Tutti

RANKINE, William John Macquorn

Enciclopedia Italiana (1935)

RANKINE, William John Macquorn Gino BURO Ingegnere, nato ad Edimburgo il 5 luglio 1820, morto a Glasgow il 24 dicembre 1872. Studiò dal 1836 al 1838 all'università della sua città natale, dove guadagnò [...] Physical Investigation. Nel 1838 fu assunto come apprendista da John Beniamin, MacNeil e per quattro anni fu occupato in degli assi ferroviarî. Dal 1844 al 1848 collaborò con Locke ed Errington a varî progetti ferroviarî promossi dalla Caledonian ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA MOLECOLARE – INGEGNERIA CIVILE – ROYAL SOCIETY – TERMODINAMICA – SADI CARNOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANKINE, William John Macquorn (2)
Mostra Tutti

opinione pubblica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Opinione pubblica Luciana Giacheri Fossati La collettività discute e giudica Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] , secondo il giudizio, le massime o il costume di quel luogo». Locke introduceva d’altra parte una netta distinzione tra la legge morale, espressa aspetti negativi. Sia Alexis de Tocqueville sia John Stuart Mill, per esempio, hanno sottolineato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – THOMAS BABINGTON MACAULAY – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opinione pubblica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Vocabolario
lockiano
lockiano ‹lokià-› (o lochiano) agg. – Che si riferisce al filosofo ingl. John Locke (1632-1704), al suo pensiero e alla sua opera: l’empirismo l.; le idee semplici e le idee complesse del pensiero lockiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali