Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] inevitabile non accade mai, l'inatteso sempre" - diceva John Maynard Keynes, commentando la crisi del 1929, famosa per essai sur le developpement des facultés de l'homme, Bruxelles 1869.
Russell, B., Human knowledge: its scope and limits, London 1958 ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] , la dottrina dell’adaequatio rei et intellectus, il foro interno di Descartes, la dottrina dell’intenzionalità di John Searle, e infine, i sense-data di Russell e di Ayer non sono errori filosofici, per la semplice ragione che i loro autori li hanno ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] adatti al fine di raggiungere uno scopo. Come ha osservato Bertrand Russell, ‘ragione’ «significa la scelta del giusto mezzo per un condizione sufficiente per la sua soluzione. Poi Andrew John Wyles e Richard Taylor hanno risolto il problema posto ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] esclusivamente filosofica: essa era stata sostenuta da Hume e John Stuart Mill e, nel 20° sec., è stata Hume, ma anche in Max Weber, H.A. Simon e Bertrand Russell, e costituisce inoltre il principio teorico fondamentale su cui si erige la decision ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] , Putnam e Crispin Wright, e, da un differente approccio, John Searle, Michael Devitt, Thomas L. Haskell, Hartry Field, Gareth Husserl, le costruzioni logiche di dati di senso di Bertrand Russell, la mente di Gilbert Ryle – sono oggetti inventati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] Venti del Novecento, genetisti quali Ronald A. Fisher e John B.S. Haldane in Inghilterra, e Sewall Wright negli , 1995, pp. 285-315.
Coope 1979: Coope, G. Russell, Late Cenozoic fossil Coleoptera: evolution, biogeography and ecology, "Annual review ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] di ville e giardini dipinti per il console britannico John Strange (Morassi, 1973, figg. 635-640), maritime playground, in Apollo, CXL (1994), pp. 13-16; F. Russell, Guardi and the English tourist, in The Burlington Magazine, CXXXVIII (1996), pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] New York, Kraus, 1968).
‒ 1950: Raven, Charles E., John Ray, naturalist. His life and works, 2. ed., Cambridge, Cambridge University Press, 1950 (1. ed.: 1942; rist.: 1986).
Russell 1916: Russell, Edward S., Form and function. A contribution to the ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] hanno di un dominio o di una situazione (Norvig, Russell 20032).
I casi descritti rappresentano un tipo particolare di altri suoi simili.
Gli algoritmi genetici furono inizialmente introdotti da John H. Holland (n. 1929) negli Stati Uniti durante gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] dei suoi analoghi fu notevolmente facilitata dalla scoperta di Russell E. Marker, il quale riuscì a convertire la tali farmaci (esclusi i più recenti) siano stati introdotti prima che John R. Vane, nel 1970, facesse la fondamentale scoperta che l' ...
Leggi Tutto