INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] l'università di East Anglia a Norwich (1966) di D. Lasdun, e la bellissima università di York di R. Matthew, Johnson-Marshall (1965), in cui il grande lago è inglobato nell'architettura che si svolge lungo le rive con affacci, terrazze, percorsi ...
Leggi Tutto
REDFORD, Charles Robert Jr.
Giovanni Grazzini
Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] (Lo spavaldo, 1970) di S.J. Furie, il polemico The candidate (Il candidato, 1972) di M. Ritchie, l'altro western Jeremiah Johnson (Corvo Rosso, non avrai il mio scalpo, 1972) di S. Pollack, il politico-sentimentale The way we were (Come eravamo, 1973 ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] , 1933), girati fra Kurdistan e Turkestan e nel Nord della Thailandia; Simba, the king of beasts (1928) di Martin e Osa Johnson, girato in Africa; in Francia, La croisière noire (1926) di Léon Poirier e, in epoca sonora, La croisière jaune (1933) di ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] notevoli 4×4 (1965) e Här har du ditt liv (1966, Ecco la tua vita) ‒ entrambi tratti da romanzi di E. Johnson ‒ passò a lungometraggi di maggiore impatto spettacolare: il dittico Utvandrarna (1971; Karl e Kristina) e Nybyggarna (1972; La nuova terra ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] cede alle necessità della politica in The candidate (1972; Il candidato) di Ritchie, e il cacciatore-ecologista in Jeremiah Johnson (1972; Corvo rosso non avrai il mio scalpo) di Pollack. Tutte interpretazioni ricche di sfumature che rivelano il suo ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] Uniti 27 milioni di dollari). Ciò diede modo a C. di portare sullo schermo un suo soggetto del 1974 intitolato The Johnson County war, che divenne Heaven's gate (1980; I cancelli del cielo). Le riprese richiesero due tormentati anni di lavorazione e ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] Erano anni ricchi di creatività, ben testimoniata dall'opera di altri cineasti di rilievo come Djibril Diop-Mambéty, Mahama Johnson Traoré, Ababacar Samb-Makharam, Safi Faye che, con i loro colleghi, condividevano un approccio visionario nel trattare ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] Hanff, e l'attivista politico clandestino in The dawning (1988; L'irlandese) di Robert Knights, tratto da un romanzo di J. Johnson. Dopo il teatrale A chorus of disapproval (1989; L'opera del seduttore) di Michael Winner e Desperate hours (1990; Ore ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] Grande) di Robert Rossen o in The man in the grey flannel suit (1956; L'uomo dal vestito grigio) di Nunnally Johnson. Offrì però un'altra grande prova, ancora grazie a Wyler, in The desperate hours (1955; Ore disperate), conferendo forte dignità al ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] ad attività umanitarie e ai suoi tredici figli. Nel 1972 era uscita l'autobiografia dal titolo The original sin.
Bibliografia
I. Johnson, Anthony Quinn, in "Films and filming", February 1962.
A.H. Marill, The films of Anthony Quinn, Secaucus 1975.
G ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
cyberbisturi
s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...