L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] primo dei principali lavori di matematica di Euler, la Mechanica sive motus scientia analytice exposita (1736), fu successivamente definito da Joseph-LouisLagrange come "il primo lavoro […] nel quale l'analisi viene applicata alla scienza del moto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] a tre piani mutuamente ortogonali e che si trovano in una data posizione dello spazio" (Opera, III, p. 938).
Joseph-LouisLagrange (1736-1813) utilizzò le coordinate polari dello spazio r, φ e λ (vale a dire le "coordinate geografiche" a distanza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] rappresentare con un radicale quadratico. Il viceversa di quest'ultimo risultato fu ottenuto soltanto nel 1769 da Joseph-LouisLagrange (1736-1813). Nel corso del XVIII sec. la diffusione delle tavole logaritmiche, trigonometriche e di altre funzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] differenziali alle derivate parziali (EDP) comincia nel XVIII sec. a opera di Euler, Jean Le Rond d'Alembert, Joseph-LouisLagrange e Pierre-Simon de Laplace come strumento decisivo per la descrizione della meccanica dei continui e più in generale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] e isoperimetrici) per acquistare, poi, più ampio respiro con gli immortali contributi di Leonhard Euler (1707-1783), prima, e di Joseph-LouisLagrange (1736-1813), dopo. Ma se si conviene di far coincidere il sorgere di una teoria con l’opera di chi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] usuale nella meccanica teorica di fine Settecento. Nel 1771, una discussione della curva elastica apre un lavoro in cui Joseph-LouisLagrange vuole dimostrare che il momento di un peso applicato P, agente all'estremità della curva, è in ogni punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] piano e curve e superfici nello spazio. Per esempio, a partire da precedenti lavori di Joseph-LouisLagrange (1736-1813) e di altri, il fisico belga Joseph Plateau (1801-1883) studia la forma delle lamine di sapone con bordo assegnato. Queste lamine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] rilievo ottenuti da William R. Hamilton e Carl Gustav Jacob Jacobi, ma anche contributi molto importanti di Joseph-LouisLagrange, Siméon-Denis Poisson, Michail Vasil´evič Ostrogradskij, Jules-Henri Poincaré e altri ancora. Su un piano strettamente ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] . Ciò ha aperto la strada a profonde introspezioni e generalizzazioni, sviluppate via via da matematici come Eulero, Joseph-LouisLagrange, Adrien-Marie Legendre, Carl F. Gauss, e riprese da studiosi contemporanei.
Questioni relative alla teoria dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] numeri ma per la matematica nel suo complesso. Altri importanti studiosi della teoria dei numeri dell'epoca furono Joseph-LouisLagrange (1736-1813) e Adrien-Marie Legendre (1752-1833), due matematici che portarono avanti le ricerche di Euler nella ...
Leggi Tutto