Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] pertanto, verso il 1840, A. Repsold costruire i due cerchi meridiani destinati al Bessel (per l'osservatorio di Königsberg) e a G. Struve (per quello di Pulkowa), ritenne necessario introdurre sensibili cambiamenti. Senza entrare in particolari, che ...
Leggi Tutto
Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] (Uhland, Eichendorff, Heine, Lenau, ecc.) e di musicisti se ne nutrì.
Dopo una serie di peregrinazioni, che lo portarono fino a Königsberg per seguire il suo re fuggitivo, nel 1808 nel suo secondo soggiorno a Heidelberg A. dava vita alla Zeitung fur ...
Leggi Tutto
PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] da Alessio Orlov, a cui egli era affidato.
Bibl.: Oltre alle storie generali, K. Stählin, Aus den Papieren Jacob von Stählins, Königsberg-Berlino 1926; Bil′basov, Istorija Ekateriny II, i, 1-2, Berlino 1891; R. N. Bain, Peter III, Emperor of Russia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] stampata assunse per la prima volta un'importanza fondamentale per la scienza europea quando l'astronomo Johann Müller di Königsberg, noto come Regiomontano, aprì la sua stamperia a Norimberga nel 1471. Scelse Norimberga come sua sede permanente "non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] moderni laboratori dotati di complesse apparecchiature. Come riferì Neumann, ormai anziano, in una relazione all'Università di Königsberg nel 1876:
Per quanto riguarda l'insegnamento della fisica, va sottolineato che esso deve soddisfare un duplice ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] der Deutsch-Ordensapokalkypsen Heinrichs von Hesler (Veröffentlichungen aus der Staats- und-Universitätsbibliothek zu Königsberg i. Pr., 3), Königsberg 1934; M. Huggler, Der Bilderkreis in den Handschriften der Alexander-Apokalypse, Antonianum 9 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] di sensibilizzazione operato da due illustri astronomi dell’Università di Vienna – Georg Peurbach e il suo allievo Hans Müller di Königsberg, meglio noto con il nome latinizzato di Regiomontano – si assiste al recupero e alla traduzione in latino dei ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] ha un “buco” che il quadrato non ha.
Storicamente uno dei primi problemi di topologia è stato quello dei → ponti di Königsberg, che Eulero risolse nel 1741 e che può essere formulato anche in termini di teoria dei → grafi. Un altro classico problema ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] come disciplina autonoma di studio fu nel Quattrocento l’astronomo, astrologo e matematico tedesco Johannes Müller da Königsberg, il cui nome fu latinizzato in Joannes de Regiomonte e quindi italianizzato in Regiomontano, che, durante la ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] e lo sconfisse a Leuthen (5 dic.). Ma la guerra non era ancora al suo termine. Nel 1758 i Russi, dopo aver occupato Königsberg e la Prussia Orientale, stavano per unirsi agli Austriaci: con la vittoria di Zondorf (25 ag.), F. impedì tale evento. Non ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...