L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] una funzione è stato posto solo successivamente all'opera di Karl Theodor Wilhelm Weierstrass, e in particolar modo dopo l' naturale prosecuzione di precedenti studi di Carl GustavJacobJacobi sulla eliminazione di variabili da sistemi di equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] di Laplace, furono pubblicate nel 1806. Nel 1811 Johann Karl Burckhardt (1773-1825), un immigrato tedesco presentò al Bureau Cayley, sfruttando un suggerimento di Carl GustavJacobJacobi, presentò una descrizione eccezionalmente lucida della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] numeri (per es., a opera di Carl GustavJacobJacobi dal 1829 in poi). Euler trovò una s)=1/2 corrisponde a ∣u∣=p−1/2. Dal 1925 in poi, Friedrich Karl Schmidt estese la teoria di Artin a una qualunque estensione algebrica K di grado finito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] Dandelin (1826), Nikolaj Ivanovič Lobačevskij (1834) e Karl Heinrich Graeffe (1837) seguirono, indipendentemente l'uno nome oggi in uso di 'metodo di Gauss-Seidel'.
Carl GustavJacobJacobi (1804-1851), anch'egli alle prese con grandi sistemi lineari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] trasformare nell'espressione di Legendre.
Jacobi
Nel 1837 il matematico tedesco Carl GustavJacobJacobi pubblicò, un articolo molto suo tempo.
Weierstrass
Prima del contributo di Karl Theodor Wilhelm Weierstrass, nello studio dei problemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] variazione seconda di I ‒ a:
Nel 1837 Carl GustavJacobJacobi (1804-1851) introdusse poi il concetto di punto utilizzato da Jacobi, nelle quali y(x,ε) è una soluzione dell'equazione di Euler. Tuttavia, come osservò Karl Theodor WilhelmWeierstrass ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] degli anni 1850-1857 facevano seguito alle ricerche di Carl GustavJacobJacobi (1804-1851) e Niels Henrik Abel (1802-1829) sviluppo della geometria algebrica. Esso fu ripreso nel 1922 da Karl Petri, uno degli ultimi allievi di Noether, il quale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] Fondato nel 1834 da Neumann e dal matematico Carl GustavJacobJacobi (1804-1851), è stato il primo istituto sovvenzionato die Königsberger Schule der theoretischen Physik, (Diss.), Leipzig, Karl-Marx-Universität, 1990.
Tuchman 1997: Tuchman, Arleen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Plücker va incontro alla crescente opposizione di Steiner e di Carl GustavJacobJacobi (1804-1851), al punto da accettare quattro anni più matematici, a cominciare da Karl Theodor Wilhelm Weierstrass (1815-1897). Jacobi vi mostra in particolare che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] razionale di una funzione furono studiati da Carl GustavJacobJacobi e da Ferdinand Georg Frobenius, rispettivamente nel 1846 tradotto in una procedura pratica ed efficiente soltanto da Karl Heinrich Graeffe nel 1837).
Stabilità e complessità
La ...
Leggi Tutto