Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] nel cap. 2, piuttosto che della tesi di Constant sulla libertà degli antichi e dei moderni, o della critica di KarlMarx (v. 1844) alla fallacia della promessa universalistica della libertà del citoyen nella società del bourgeois, piuttosto che dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] -213.
Trunschke 1990: Trunschke, Andreas, Franz Neumann und die Königsberger Schule der theoretischen Physik, (Diss.), Leipzig, Karl-Marx-Universität, 1990.
Tuchman 1997: Tuchman, Arleen M., Institutions and disciplines. Recent work in the history of ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] la storia, in AA.VV., Storia del marxismo, vol. I, Il marxismo ai tempi di Marx, Torino 1978, pp. 60-92.
Warner, R.S., Die Methodologie in KarlMarx's vergleichenden Untersuchungen über die Produktionsweisen, in "Kölner Zeitschrift für Soziologie und ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] specifico. Un importante precursore dell'approccio sociologico alle tematiche relative al sapere e alla conoscenza può essere considerato KarlMarx, con la sua critica dell'ideologia che riconduce il sistema di idee, conoscenze, giudizi e valori (la ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] di estrarre modelli della società dai principi stessi dell’arte (da cui si sono sviluppate, a partire dal giovane KarlMarx ancora fino al Sessantotto e oltre, le poco credibili immagini di una futura società senza classi, dove tutti sarebbero ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] prima di Pigou i socialisti francesi del primo Ottocento - ad esempio Proudhon e Fourier - e in seguito KarlMarx (v., 1852, 1867-1894 e 1844; v. Marx ed Engels, 1845-1846 e 1848) avevano posto al centro delle loro teorie la forza disgregatrice della ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] si presentano come religiosi sono spesso solo la maschera di fattori materiali. Friedrich Engels, il più stretto collaboratore di KarlMarx, spiegava nell'Antidühring (1878) che ogni religione non è altro che il riflesso fantastico nella mente degli ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , della gestione della tensione, tecnologica e altre ancora. Nella letteratura futurologica si fa spesso riferimento alle teorie di KarlMarx, di Max Weber, di Émile Durkheim, di Alexis de Tocqueville e di molti altri sociologi, anche se nessuna ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] è abilmente ‘accatastato’ sul cavalcavia della via Favència (Marciá Codinachs & Mercé Nadal, 1992); la rotatoria della plaza KarlMarx si trova armoniosamente sospesa sopra l’autostrada. Ai margini settentrionali della città, nel mezzo di uno dei ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] profila una critica sufficientemente radicale della 'legge di Say'. Ciò avviene quando economisti come Robert Torrens prima, o KarlMarx poi, ricordano che i risparmi si possono trasformare in attività finanziarie (ad esempio depositi bancari) e non ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...