Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] la comunicazione tra gli individui appartenenti alla stessa specie, allora anche la danza delle api - studiata da KarlvonFrisch - rappresenta una specie di linguaggio. Proprio della specie umana è invece un linguaggio verbale reso possibile dalle ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] anni Trenta del 20° sec. e i cui esponenti più noti sono gli austriaci Konrad Lorenz (1903-1989) e KarlvonFrisch (1886-1982) e l’olandese Nikolaas Tinbergen (1907-1988). L’etologia è sostanzialmente basata sui concetti evoluzionistici darwiniani ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] per la medicina o la fisiologia il naturalista nederlandese Tinbergen e gli austriaci Lorenz, medico e zoologo, e KarlvonFrisch, neurofisiologo sensoriale.
Affondando l’etologia le proprie radici nella cultura europea, ne riceve e ne fa propri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] dalle ricerche condotte da Ernst Scharrer (1905-1965) per la preparazione della sua tesi di dottorato con KarlvonFrisch a Monaco. L'ipotesi veniva formulata sulla base dell'osservazione della presenza di grandi neuroni fortemente vascolarizzati e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] per i loro studi pionieristici hanno ottenuto nel 1973 il premio Nobel per la fisiologia e la medicina insieme a KarlvonFrisch, lo scopritore del linguaggio della danza delle api. Il primo uso del termine 'etologia' è spesso attribuito al filosofo ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] complicata. Il meccanismo con cui le api, insetti sociali, comunicano tra loro è stato decifrato dallo zoologo tedesco KarlvonFrisch, che per questa scoperta ha vinto il premio Nobel nel 1973.
Un importante scambio di messaggi avviene nel periodo ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] rispetto al corredo descrittivo. Nettamente impari anche K. vonFrisch e N. Tinbergen rispetto al Lorenz. Su quest' completa).
Schilpp, P. A. (a cura di), The philosophy of Karl Popper, La Salle, Ill., 1974 (con bibliografia completa).
Schlick, M ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] ), se non in un senso lato, cioè a livello di inquadramento epistemologico e disciplinare.
Qualche contatto si potrebbe intravedere forse con Karl R. vonFrisch, noto per essere stato tra i primi a decifrare il linguaggio delle api: fra Pardi e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] dicastero degli Esteri da parte di H. von Brentano nel 1955, appare predominante) è Di notevole statura anche lo svizzero Max Frisch, per il quale è stato fatto il autentiche del lirismo tedesco contemporaneo; Karl Krolow e Paul Celan costituiscono le ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] di forme esotiche. Y. Leonard Frisch (1666-1743) scrisse in tedesco 'opera può stare il lavoro dello svedese Karl De Geer (1720-1778) che porta pezzi (teoria del Savigny): G. F. Levdig, Th. von Siebold, R. Leuckart, J. Mu̇ller studiano il sistema ...
Leggi Tutto