JORDAN, Wilhelm
Luigi Carnera
Geodeta, nato il 1° marzo 1842 a Ellwangen (Würtemberg), morto il 17 aprile 1899 ad Hannover. Studiò fra il 1863 e il 1868 a Stoccarda, ove ben presto fu nominato assistente [...] alla scuola superiore d'ingegneria, passando ancora nello stesso anno alla scuola tecnica superiore di Karlsruhe quale professore di geodesia. Nel 1882 venne chiamato a Hannover, per lo stesso insegnamento, che lasciò nel 1895. Numerose oltre ogni ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Arno
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 18 gennaio 1914. Narratore e saggista, l'una cosa e l'altra di solito nel medesimo contesto, in una singolare contaminazione, anche [...] seiner Zeitgenossen, Darmstadt 1958, e Sitara und der Weg dorthin. Eine Studie über Wesen, Werk und Wirkung Karl May's, Karlsruhe 1963), S. conduce una sua aspra battaglia in spirito razionalistico, che ne fa un isolato non tanto per i traguardi ...
Leggi Tutto
Autore drammatico tedesco, nato a Donaueschingen il 20 agosto 1798, morto il 25 dicembre 1857. Di nobile famiglia, abbracciò dapprima la carriera militare; poi, per consiglio dello Schreyvogel, si diede [...] al teatro. Fu, per circa un decennio, presidente del comitato per il Teatro di corte a Karlsruhe. E, come poeta, fu uno degli epigoni dello Schiller. In uno stile enfatico e declamatorio compose un gran numero di drammi storici, molto apprezzati e ...
Leggi Tutto
TRAUTTMANSDORFF, Ferdinand conte di
Franco VALSECCHI
Diplomatico austriaco, nato a Monaco di Baviera il 27 giugno 1825 da antica famiglia stiriana, morto nel castello di Friedau (Bassa Austria) il 12 [...] segretario d'ambasciata a Londra, poi consigliere di legazione a Berlino. Nominato nell'ottobre 1859 ministro plenipotenziario a Karlsruhe, riuscì ad attrarre il granduca di Baden nell'orbita della politica austriaca contro la Prussia. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco, nato a Bochum il 27 febbraio 1931, morto a Kiel il 25 agosto 1983. Compì studi letterari nell'università di Friburgo in Brisgovia e successivamente si specializzò in geografia presso [...] varie università tedesche e anche a Grenoble. Professore di Geografia culturale e sociale nell'università di Karlsruhe dal 1970, passò due anni più tardi alla cattedra di Geografia dell'università di Kiel. A partire dagli anni Settanta lavorò ...
Leggi Tutto
Cartoncino rettangolare, di circa cm. 10,5 × 14,8, adoperato in tutto il mondo per comunicazioni epistolari aperte. Un Postblatt (foglio postale) fu ideato dal consigliere segreto delle poste tedesche [...] H. von Stephan, che ne propose l'adozione alla Conferenza postale di Karlsruhe (1865). L'idea dello Stephan, respinta, fu ripresa dal Hermann, che (Neue Freie Presse, 26 gennaio 1869) propose che si adottassero per la corrispondenza aperta le ...
Leggi Tutto
SCHUR, Friedrich Heinrich
Giovanni Lampariello
Matematico, nato il 1° gennaio 1856 a Maciejewo (Posnania), morto a Breslavia il 18 marzo 1932. Studiò a Breslavia sotto la guida di H. Schroter e J. Rosanes, [...] . Weierstrass, L. Kronecker, E. E. Kummer, G. R. Kirchhoff, e fu successivamente professore a Lipsia (1885), Dorpat (1888), Karlsruhe (1897), Strasburgo (1909) e, dopo la guerra mondiale, fino al suo collocamento a riposo (1924), a Breslavia.
L'opera ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] tedesco di Karlsruhe, e di Luisa Ambron, originaria di Pisa. Per un anno, nel 1927, visse a Palmi (Calabria) dove il padre lavorava alla costruzione di case antisismiche, poi si stabilì a Roma.
La formazione
Nel 1936 suo padre morì. La madre ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] , prima frequentando i corsi di P. Dreher alla Staatliche Hochschule der Bildenden Künste, poi nel 1969 studiando alla Kunstakademie di Karlsruhe con H. Antes, e dal 1970 al 1972 a Düsseldorf come allievo di J. Beuys. Con quest'ultimo artista ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] über die Fortschritte der Chemie" non lasciavano prevedere un largo successo. Fu dunque soltanto dopo la presentazione al congresso di Karlsruhe che l'opera di Cannizzaro seppe conquistarsi una posizione di primo piano, e non è certo un caso che nel ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...