GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] A. Fontanelli and the ancestry of the "Seconda pratica", in Studies in… honour of A. Mendel, a cura di R.L. Marschall, Kassel 1974, pp. 47-68; C. Piccardi, C. G.:l'aristocrazia come elezione, in Rivista italiana di musicologia, IX (1974), pp. 67-116 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] pirata col titolo Alleluia, New York 1961]; Sonate Op. I/4 e 6, in Nagels Musikarchiv, 5 e 12, Celle-Hannover 1927-28; Kassel 1955; Lauda anima mea, in Alte Salzburger Meister, 2, Augsburg 1927; 28 canoni (1729), in Das Do-Re-Mi, I, Wolfenbüttel 1928 ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] una lettera di Mozart in data 24 nov. 1780 (cfr. Briefe...,a cura di W. A. Bauer-O. E. Deutsch, Kassel 1962-75). Morì a Monaco il 17 apr. 1798.
Della sua, peraltro limitata, produzione come compositore ricordiamo un Concerto per violoncello e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompilio
Valeria Mannoia
VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] music and musicians, XXVI, London-New York 2001, p. 417; C. Sartori, V., P., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel 2006, coll. 1412 s.; V. Morucci, Baronial patronage of music in early modern Rome, New York 2018, p. 28. ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , Bologna 1893, II, pp. 88, 245 s., 287; III, pp. 27, 31, 41, 44, 85; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit, Kassel 1958, pp. 403, 418, 579, 635, 832; A Cavicchi, Contributo alla bibliografia di A. Corelli, in Ferrara, II (1960), 2, p. 43; E ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] Musica Ricordi, I, p. 405; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 342; Répertoire inten. des sources musicales,Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schlager, II, Kassel 1972, p. 49; G. Vecchi, A. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart,Supplement XV ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] d. scienze di Torino, s. 4, V(1968), ad Ind.;Id., Chiabrano,famiglia, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Supplement, Kassel 1973, coll. 1442 s.; Storia del Teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788 ...
Leggi Tutto
Penone, Giuseppe
Penóne, Giuseppe. – Scultore e artista concettuale (n. Garessio 1947), ha insegnato all’École des beaux-arts di Parigi sino al 2012. Formatosi all’Accademia di belle arti di Torino, [...] il centro della terra, Idee di pietra (ciclo di sculture a cui appartiene anche quella presentata nel 2011 a Kassel come anticipazione di Documenta 13). Ha tenuto mostre personali presso numerose istituzioni pubbliche; tra le più recenti si ricordano ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] in cui unisce al testo dipinti, fotografie e collages. Ha presentato la sua opera in importanti rassegne periodiche come Documenta di Kassel (1977, 1982, 1987) e la Biennale di Venezia (1997), oltre che in numerose mostre personali all'estero e in ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] del mobile a quella delle grandi strutture.
Tra le sue numerosissime opere: padiglioni per le Esposizioni floreali di Kassel e Colonia (1955 e 1957); copertura del teatro di Wunsiedel (1963); padiglione della Repubblica federale tedesca all'Expo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...