FAZZINI, Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Nato a Roma intorno alla prima metà del sec. XVIII, non si hanno di lui che scarsissime notizie biografiche e nessuna sulla sua formazione musicale. Presumibilmente [...] des achtzehnten Yahrhunderts, Augsburg 1929, p. 218; R. Bragantini, G. B. F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XVI, Kassel 1979, col. 186; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 196; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] . of Americ. Med. Assoc., 1920; L. Zabolotny, Die Pestherde in Südost-Russland und der Mandschurei, in Arch. f. Schiff-s und Trophenhyg., Kassel 1922; id., Les épid. de peste en Russie au cours de ces dernières années, in Bull. de la Soc. de pathol.e ...
Leggi Tutto
PAOLOZZI, Eduardo
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] Tate Gallery di Londra e del 1975 alla Nationalgalerie di Berlino) e in importanti rassegne internazionali (Documenta 2 a Kassel, 1959; Biennale di Venezia, 1952 e 1960; Arte inglese oggi 1960-1976, 1976, Milano, Palazzo Reale; British Sculpture in ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Meret
Alexandra Andresen
Pittrice e scultrice svizzera, nata a Berlino il 6 ottobre 1913, morta a Basilea il 15 novembre 1985. Trascorsa l'infanzia in Svizzera e in Germania, frequentò la [...] Heritage organizzata dal Museum of Modern Art di New York nel 1968 e a Documenta 7 presso il Museum Fridericianum a Kassel nel 1982, ottenendo importanti riconoscimenti internazionali tra i quali il Premio di Basilea nel 1974 e il Gran Premio di ...
Leggi Tutto
HILDEBRANDSLIED (Canto di Ildebrando)
Bruno Vignola
È il più antico documento dell'epica nazionale tedesca a noi pervenuto. È un componimento frammentario di 68 versi allitterati, alcuni dei quali incompleti, [...] storica e linguistica, è anche un componimento notevolissimo per la sua viva drammaticità.
La migliore edizione è quella di M. Grein, 2a ed., Kassel 1880. Testo critico con esteso commento di K. Lachmann, über das Hildbrandslied, Berlino 1833. ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] ), che ha esposto una sorta di utensile da cucina ingigantito e che, tre anni prima, in Documenta 11 di Kassel (2002), aveva presentato un’installazione a forma di cucina chiusa da filo spinato e attraversata dalla corrente elettrica. Gli elementi ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] detto di Hardenhausen, miniato intorno al 1160 per il monastero di Lippoldsberg, conservato fino al 1945 a Kassel (Gesamthochschul-Bibl. Kassel-Landesbibl., 2° theol. 59).Nel coretto della Vergine soltanto la finestra mediana è policroma. Al centro ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] indices; R. Haas, Die Musik des Barocks, Potsdam 1931, p. 65; W. Kreidler, H. Schütz und der Stile concitato von C. Monteverdi, Kassel 1934, pp. 99 s.; M. Bukofzer, Music in the baroque era, New York 1947, p. 39; L. Schrade, Monteverdi, New York 1950 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] a partecipare a Documenta VII, l’importante manifestazione d’arte contemporanea che si svolge a cadenza quinquennale nella città di Kassel, Beuys installa un cumulo di 7000 pietre di basalto davanti al museo federiciano. Il progetto 7000 Oaks – 7000 ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 77; Répertoire international des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, a cura di K. Schlager, Kassel-Basel 1972, pp. 2 s.; L. Cervelli, P. C., in Enc. catt., III, Città del Vaticano s.d., col. 284; E ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...