• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Geografia [104]
Storia [63]
Geografia umana ed economica [58]
Africa [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Biografie [56]
Scienze politiche [50]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [20]
Geopolitica [33]

Quezada Vergara, Abraham

Enciclopedia on line

Quezada Vergara, Abraham. – Diplomatico e scrittore cileno (Antofagasta 1961 - Santiago del Cile 2023). Dopo la specializzazione in Relazioni internazionali e in Studi americani, ha rivestito incarichi [...] ufficiali nelle ambasciate del Cile in Corea del Sud, Kenya, Stati Uniti, Ecuador e Perù, assumendo la carica di ambasciatore nel 2022. Docente di Storia e geografia presso la Universidad metropolitana de ciencias de la educación de Chile, direttore ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – SALVADOR ALLENDE – GABRIELA MISTRAL – COREA DEL SUD – PABLO NERUDA

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] von Bonin, Studien z. Homo rhodesiensis, in Zeitschr. Morph. Anthr., XXVII (1930); L. S. B. Leakey, The stone age cultures of Kenya Colony, Cambridge 1931; id., The status of the Kanam Mandible and the Kanjera Skull, in Man, 1933; L. S. B. Leakey, H ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Amin, Idi

Enciclopedia on line

Amin, Idi Generale e uomo politico ugandese (Koboko, presso Arua, 1925 circa - Gedda, Arabia Saudita, 2003). Entrato a far parte dell'esercito coloniale inglese, partecipò alla guerra in Birmania e alla repressione [...] della ribellione dei Mau Mau in Kenya. Compiuta una rapida carriera militare, nel 1966 divenne comandante supremo delle forze armate ugandesi e nel genn. 1971 attuò un colpo di stato contro Milton Obote assumendo la carica di presidente e sciogliendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARABIA SAUDITA – COLPO DI STATO – MILTON OBOTE – ECCENTRICITÀ

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOMALIA Pasquale Coppola Marco Lenci (XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370) Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] a evitare l'uso e la minaccia della forza. In precedenza la S. aveva migliorato le relazioni con il Kenya, l'altro paese tradizionalmente ostile all'irredentismo pansomalo promosso da Mogadiscio, con l'incontro tra Siad Barre e il presidente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

uhligite

Enciclopedia on line

uhligite Minerale, di colore nero, con lucentezza metallica; è ossido di calcio, titanio, alluminio e zirconio, simile alla perowskite, nella quale parte del titanio è sostituita da zirconio e alluminio. [...] In cristalli pseudomonometrici ottaedrici è stata rinvenuta presso il Lago Magadi (Kenya). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – ZIRCONIO – TITANIO – KENYA

Luo

Enciclopedia on line

(o Lwo) In senso lato, una delle grandi famiglie linguistiche ed etniche in cui si dividono i gruppi nilotici, comprendente popolazioni tra loro differenti e distanti (Acholi, Alur, Anuac, Shilluk-L.). In [...] senso ristretto, i L., propriamente denominati, sono stanziati in Kenya nell’area dei bordi nord-occidentali del Lago Vittoria e circondati da gruppi bantu. Sono agricoltori (grano) e allevatori (bovini, ovini), ma la pesca e in minor misura la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO VITTORIA – NILOTICI – KENYA – BANTU

Mutesa II, Edward Frederick

Dizionario di Storia (2010)

Mutesa II, Edward Frederick Re (kabaka) del Buganda e primo presidente dell’Uganda (Kampala 1924-Londra 1969). Educato in Inghilterra, salì al trono nel 1940. Difese le autonomie del regno e negli anni [...] Cinquanta si oppose al disegno inglese di una federazione fra Uganda, Kenya e Tanganica, alienandosi l’amministrazione coloniale ma anche parte dell’establishment tradizionale. Esiliato dalle autorità britanniche a Londra (1953), suscitando estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] bordi di questa subregione si ergono le cime più elevate di tutto il continente: fra esse il Kilimangiaro (m 5895), il Kenya (m 5199), l’Elgon (m 4321), possenti coni vulcanici, e il gigantesco massiccio del Ruwenzori (m 5109). Posta, pressappoco, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] dei 10.000 m in 26′52,23″ nel 1994, a Oslo) succedette a Ngugi, divenendo il leader dell'imbattibile squadra del Kenya. Trionfò nei Campionati del Mondo del 1993 e 1994, tenuti rispettivamente ad Amorebieta, in Spagna, e a Budapest. In queste due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

suahili

Enciclopedia on line

(o kisuahili) La più importante delle lingue bantu. Originaria dell'isola di Zanzibar, si è poi diffusa quale lingua franca in gran parte dell'Africa orient., spec. grazie ai mercanti arabi, che commerciavano [...] con le varie tribù bantu. Lo s. è stato adottato quale lingua ufficiale o nazionale in Kenya, Tanzania, Uganda e Congo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA FRANCA – TANZANIA – ZANZIBAR – UGANDA – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
kenyota
kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali