Movimento di guerriglieri comunisti, nato in Cambogia negli anni 1960. Guidati da Pol Pot, dopo il golpe del 1970 si allearono con i nazionalisti contro l’intervento statunitense e sudvietnamita nel paese. Nel 1975 conquistarono Phnom Penh e costituirono un regime sanguinario (gli si addebitano 1,7 milioni di vittime), abbattuto nel 1979. Da allora, e fino alla fine degli anni 1990, condussero la guerriglia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] tra le masse contadine che, a partire dal 1967-68, sfociò nello sviluppo di un movimento di guerriglia nelle campagne (Khmerrossi). Deposto da un colpo di Stato di destra, capeggiato dal generale Lon Nol (1970), Sihanouk si rifugiò in Cina, dove ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] Uniti in Vietnam. Un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e in Cambogia dai khmerrossi. Alcuni regimi dell'America Latina lo hanno utilizzato per reprimere l'opposizione politica. Negli anni Novanta, i campi sono ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] dell’America Latina; un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e, in Cambogia, dai khmerrossi. Negli anni 1990, i campi sono ricomparsi in Europa durante le guerre successive alla dissoluzione della Iugoslavia.
C. di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] La guerra civile, durante il regime di Lon Nol (1970-75), causò a P. gravissime distruzioni. Conquistata dagli Khmerrossi nell’aprile 1975, fu sottoposta a una politica di deurbanizzazione, mentre il regime filo-vietnamita, insediatosi nel 1979, ne ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] più stata una iniziativa diretta ad aggregare forze comuniste a livello internazionale (se si esclude il sostegno accordato ai Khmerrossi prima per contenere e poi per sostituire la presenza vietnamita in Cambogia).
Al di là delle aree tradizionali ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] in seguito ostacolate dalle accuse rivolte da più parti a Bangkok, di continuare nel suo tradizionale sostegno ai Khmerrossi.
Bibl.: D. Morell, Chai-Anan Samudvanij, Thailand: reform, reaction and revolution, Cambridge 1981; L. Hong, Thailand in the ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] .
Nell'Asia di Sud-Est permangono focolai di tensione alimentati dalla guerriglia che, dopo la caduta del regime dei Khmerrossi in Cambogia, coinvolge ancora varie fazioni interne al paese e i territori confinanti. Dopo la fine del regime coloniale ...
Leggi Tutto
Criminale di guerra cambogiano (Choyaot 1942 - Phnom Penh 2020). Esponente dei Khmerrossi, noto anche come Compagno Duch, ha ricoperto la carica di capo della polizia interna del governo; direttore del [...] complesso di detenzione S-21 (Tuol Sleng) di Phnom Penh, dove tra il 1975 e il 1976 furono uccisi oltre 14.000 individui, è stato processato nel 2009 per crimini contro l’umanità sotto l’egida delle Nazioni ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] '.
L'ultimo grande bagno di sangue compiuto in nome della rivoluzione comunista ha avuto come teatro la Cambogia. Nel 1975 i 'khmerrossi' conquistano il potere e, sotto la guida di Pol Pot, iniziano la purificazione etnica e sociale del paese. La ...
Leggi Tutto