Movimento di guerriglieri comunisti, nato in Cambogia negli anni 1960. Guidati da Pol Pot, dopo il golpe del 1970 si allearono con i nazionalisti contro l’intervento statunitense e sudvietnamita nel paese. Nel 1975 conquistarono Phnom Penh e costituirono un regime sanguinario (gli si addebitano 1,7 milioni di vittime), abbattuto nel 1979. Da allora, e fino alla fine degli anni 1990, condussero la guerriglia ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] Uniti in Vietnam. Un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e in Cambogia dai khmerrossi. Alcuni regimi dell'America Latina lo hanno utilizzato per reprimere l'opposizione politica. Negli anni Novanta, i campi sono ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] dell’America Latina; un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e, in Cambogia, dai khmerrossi. Negli anni 1990, i campi sono ricomparsi in Europa durante le guerre successive alla dissoluzione della Iugoslavia.
C. di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il paese nel 1979 dopo la costituzione nel 1978 di un Fronte Unito per la salvezza nazionale. Dal canto loro i khmerrossi hanno continuato, con l'appoggio cinese (e poi anche americano) in funzione antivietnamita e antisovietica, la lotta contro gli ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] '.
L'ultimo grande bagno di sangue compiuto in nome della rivoluzione comunista ha avuto come teatro la Cambogia. Nel 1975 i 'khmerrossi' conquistano il potere e, sotto la guida di Pol Pot, iniziano la purificazione etnica e sociale del paese. La ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] autorizzazione dell'ONU. Persino l'ingresso in Cambogia del Vietnam (1978) a seguito delle stragi perpetrate sulla popolazione dai Khmerrossi potrebbe essere annoverato in questa categoria.
A ben ricordare, dopo la guerra di Corea del 1950-53, cui l ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] 2002). Gli esempi sono numerosi, vanno dalla guerra civile in Cambogia negli anni Novanta (dove sia la guerriglia dei Khmerrossi, sia l’esercito governativo si sono finanziati con il legname tropicale pregiato), a quella che fino a tutto il 2002 ...
Leggi Tutto
genocidio
Termine coniato nel 1944 (ingl. genocide) dal giurista polacco di origine ebraica R. Lemkin (1900-1959), con cui si indica la metodica distruzione di un gruppo nazionale, etnico, razziale o [...] drammatici – dalla lotta sistematica ai kulaki in URSS (1928-32) alle uccisioni di massa da parte dei Khmerrossi in Cambogia (1975-78), dallo sterminio subito dai comunisti in Indonesia (1965) ai bombardamenti USA sulle popolazioni vietnamite ...
Leggi Tutto