Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] e da magistrati designati dall'ONU a integrazione dell'organo, verrà insediato a Phnom Penh per giudicare i leader dei Khmerrossi delle atrocità commesse dal 1975 al 1979 sotto il regime di Pol Pot).
Così circoscritto, esclusione dopo esclusione, l ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] 2002). Gli esempi sono numerosi, vanno dalla guerra civile in Cambogia negli anni Novanta (dove sia la guerriglia dei Khmerrossi, sia l’esercito governativo si sono finanziati con il legname tropicale pregiato), a quella che fino a tutto il 2002 ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] ), la Cina di Mao Zedong e, più incertamente e/o per breve tempo, la Corea del Nord, la Cambogia dei Khmerrossi, il Vietnam del Nord. Tale importanza, ovviamente, deriva dal fatto che, seppure oggi sconfitto, il totalitarismo è stato lo sfidante ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] il 'suicidio nazionale' con il quale si è conclusa la rivolta millenaristica contro la civiltà occidentale guidata dai Khmerrossi. Alla scuola del marxismo-leninismo i capi del Partito comunista cambogiano (Angkar) avevano appreso che la 'società ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di Pinochet era "il pericolo comunista", nell'Unione Sovietica era "la difesa dello Stato comunista", nella Cambogia dei KhmerRossi era "la salvaguardia della rivoluzione", in Arabia Saudita è "il rispetto dei precetti religiosi", nel carcere di Abu ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] dal diritto cambogiano, commessi nel Paese tra il 17.4.1975 e il 6.1.1979, durante il regime dei KhmerRossi.
Le categorie di crimini internazionali
I crimini di guerra
I crimini di guerra sono violazioni gravi del diritto internazionale dei ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] più a cuore.
Terzani ebbe la fortuna di non trovarsi in Cambogia al momento della caduta di Phnom Penh per mano dei khmerrossi il 17 aprile 1975 (toccava quel giorno a lui fare il ‘piccione’ viaggiatore, portare a Bangkok i dispacci dei colleghi da ...
Leggi Tutto
Dall’ottobre del 2008 Thailandia e Cambogia si sono scontrate a più riprese nell’area circostante il complesso del tempio khmer risalente all’11° secolo che i thailandesi chiamano Phra Viharn e i cambogiani [...] nel 1962 si pronunciò in favore di quest’ultima e decretò l’illegittimità dell’occupazione thailandese. Dopo che nel 1975 i KhmerRossi di Pol Pot assunsero il controllo del sito e ne fecero un teatro delle proprie operazioni, il tempio tornò a ...
Leggi Tutto
Khieu Sanpan
Politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da Norodom Sihanouk, con cui venne eletto all’Assemblea nazionale (1962), si unì ai Khmer [...] vietnamita del 1979. La sua vicinanza a Pol Pot gli permise di sopravvivere alle purghe. Con la caduta dei Khmerrossi, K.S. rimase capo dello Stato e primo ministro del governo in esilio, che manteneva il formale riconoscimento internazionale ...
Leggi Tutto
Lon Nol
Militare e politico cambogiano (Kampong Leon 1913-Fullerton, California, 1985). Ufficiale nella guerra di Indocina, primo ministro (1966-67), capeggiò un colpo di Stato di destra (1970) che depose [...] americani. Nel 1972 si proclamò presidente della Repubblica e ingaggiò un durissimo scontro con il movimento di guerriglia comunista dei Khmerrossi. Quando questi assunsero il controllo della capitale Phnum Pénh (1975), L.N. fu costretto all’esilio. ...
Leggi Tutto