• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Geografia [18]
Biografie [23]
Arti visive [20]
Storia [10]
Asia [8]
Geologia [8]
Sport [8]
Temi generali [8]
Geografia umana ed economica [5]
Chimica [7]

GIUSTO da Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi) Giovanni Pizzorusso Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] scienze di Torino, cl. di scienze morali e filol., s. 2, LXIV (1914), pp. 1-24; C. Conti Rossini, Lo Hatatā Zar'a Yā'kobe il padre G. da U., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 5, XXIX (1920), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO da Urbino (2)
Mostra Tutti

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] Paesi Bassi; Pianura Padana, in Italia), del Giappone (fascia costiera sud-orientale dell'isola di Honshu, fra Tokyo e Kobe). Solo le grandi città del Terzo Mondo hanno continuato a espandersi in forma agglomerativa: qui, infatti, la mancata o debole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SLOVENIA. Silvia Lilli Lorena Pullumbi Livio Sacchi Maria Bidovec Donatello Fumarola – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] le ristrutturazioni più radicali e significative si segnala quella del teatro dell’Opera (2011) di Lubiana realizzata da Jurij Kobe e Marjan Zupanc. Fra gli esempi più riusciti di colto e attuale regionalismo, si ricorda infine il centro sociale ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORINO FILM FESTIVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] 30 milioni di ab. e comprende al suo interno, oltre alla capitale, tutte le principali città del paese, come Osaka, Kyoto, Kobe e altre. In Europa vengono per ora considerati a pieno titolo spazi megalopolitani quello di 30 milioni di ab. dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948 Rolly Marchi Numero Olimpiade: V Data: 30 gennaio-8 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] la discesa, gli italiani che vincevano erano Zeno Colò, Vittorio Chierroni e, molto meno, Roberto Lacedelli detto 'Kobe', ampezzano. La discesa, chiamata anche 'libera' da quando il fascismo volendo abolire ogni termine d'importazione straniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI SEGANTINI – CORTINA D'AMPEZZO

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] : dai Ricordi d'arte e prigionia di Topazia Alliata, a cura della figlia Toni (Palermo 2003) a La nave per Kobe, diari giapponesi di mia madre dell'altra figlia Dacia (Milano 2001). Lo stesso M. ripercorse ripetutamente quel periodo, cercando via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti

GRIMANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Guido Maura Picciau Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] spiritualmente affine. Lungo il viaggio eseguì delle vedute dei porti d'attracco: Aden, Colombo, Singapore, ma, inaspettatamente, giunto a Kobe, non discese la scaletta e attese a bordo che la nave salpasse nuovamente per l'Europa. Dopo alcuni anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trasporti, sistema dei

Enciclopedia on line

trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro. Diritto Il codice civile (art. 1678) definisce [...] rete aerea, cui si è appena fatto cenno, si aggiunsero quelli del t. marittimo: Singapore, Hongkong, New York, Rotterdam, Kōbe e Yokohama divennero i nodi capaci di attrarre quasi tutto il t. marittimo mondiale di container che costituisce la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERROVIE DELLO STATO

INFRASTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFRASTRUTTURE. Francesca Romana Moretti – La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia La [...] con quelle che oggi vengono definite globali. Ciò si verifica nel caso di molte città asiatiche (da Shanghai a Osaka-Kobe) tra le venti maggiori aree metropolitane al mondo, tutte sedi di porti importanti. Altri esempi notevoli in Asia sono ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHELANGELO PISTOLETTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRASTRUTTURE (4)
Mostra Tutti

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Espressionismo Leonardo Quaresima Le origini dell'Espressionismo Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] nuova tendenza. Nel 1921 Neppach fu tra i collaboratori di Brandherd, sceneggiato da C. Mayer e diretto da Hans Kobe. E altri film avrebbero ripreso l'impostazione 'programmatica' di queste prime opere: Raskolnikow (1923; Delitto e castigo), sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PLASTICI, ARCHITETTONICI – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali