• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Filosofia [7]
Biografie [4]
Geografia [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Matematica [2]
Filosofia della storia [1]
Storia moderna [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

WYSPIAŃSKI, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1937)

WYSPIAŃSKI, Stanisław Giovanni Maver Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] O twórczości St. W. i St. Żeromskiego (Dell'opera di St. W. e St. Żeromski), Cracovia 1905; J. Kotarbiński, Pogrobowiec romantyzmu (Il romantico postumo), Varsavia 1909; A. Grzymala-Siedlecki, W., 2ª ed., Cracovia 1919; T. Sinko, Antyk Wyspiańskiego ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYSPIAŃSKI, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Politica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Politica Harold D. Lasswell di Harold D. Lasswell Politica sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] opera (Bailey e Feder - v., 1973 - hanno formulato una teoria generale della politica dei conflitti seguendo la tradizione di Kotarbinski). In un'arena militare (che è caratterizzata dal fatto che vi prevale l'aspettativa dell'uso della violenza) gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

Varsavia

Enciclopedia on line

Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] e alla loro impostazione filosofica e scientifica si sono ricollegati altri logici polacchi. J. Bocheński, noto, insieme a T. Kotarbiński, per i suoi contributi di storia della logica; A. Mostowski (1913-1975), autore, oltre che di ricerche originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varsavia (6)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] rapido sviluppo, accentrando i migliori artisti e creando una vera scuola teatrale. I suoi successori, gli attori Jozef Kotarbiński (1899-1905) e Ludwik Solski (1905-1913), basandosi sui risultati ottenuti dal loro predecessore, poterono coltivare un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIGISMONDO IL VECCHIO – RINASCIMENTO ITALIANO – ROSSO DI SAN SECONDO – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447) Piero Innocenti Rita Di Leo Domenico Caccamo Pietro Marchesani Lajos Németh Jacek Wolski Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] regional planning in Poland, New York 1966; Autori vari, Warszawska zkola Architektury 1915-1965, Varsavia 1967; A. Kotarbinski, Rozwój urbanistyki i architektury polskiej w latach 1944-1964, ivi 1967; E. Goldzamt, William Morris a geneza spoleczna ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Epistemologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epistemologia VVincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti Epistemologia Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] primaria riveste l'opera del logico A. Tarski, attivo tra il 1920 e il 1936 nella Scuola di Varsavia (T. Kotarbinski, J. Łukasiewicz, 5. Łésniewski, K. Ajdukiewicz), poi negli Stati Uniti. I primi lavori di questi studiosi, in lingua polacca ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO D'INDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] 'Ungheria, o alla produzione speculativa dell'India, ai contributi in più campi della Cina e del Giappone. I nomi di T. Kotarbinski, di A. Schaff, di L. Kolakowski, di K. Kosik, per fare solo qualche esempio, indicano una ricerca molto avanzata, e ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali