INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] 1901; 2ª ed. rifatta da A. Nehring, Berlino 1917-29; id., Die Indogermanen, Lipsia 1910; 3ª ed., 1919; P. Kretschmer, Einleitung in die Geschichte d. griech. Sprache, Gottinga 1896; H. Hirt, Die Indogermanen, Strasburgo 1905-07; J. Hoops, Waldbäume u ...
Leggi Tutto
OMONIMIA
Vittorio Bertoldi
. Voce del linguaggio erudito, indicante la somiglianza o l'identità di nomi per cose o concetti differenti. Per effetto dell'evoluzione dei suoni, due o più parole d'origine [...] 1920), pp. 121-135; A. Dauzat, La géographie linguistique, 1922, p. 59 seg.; E. Richter, Über Homonymie (dalla Festschrift Kretschmer, 1926, pp. 167-201).
Raccolte di omonimie: M. Liber, Homonyma linguae latinae, Lipsia 1837; G. B. Hussey, A Handbook ...
Leggi Tutto
Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] I, s. v.; G. Marinelli, La geografia e i padri della chiesa, in Scritti Minori, I, Firenze 1908; K. Kretschmer, Die physische Erdkunde im christlichen Mittelalter, Vienna 1889; G. Boffito, Cosmografia primitiva, classica e patristica, in Mem. Pontif ...
Leggi Tutto
Chiromanzia
Red.
Dal greco χείρ, "mano", e μαντεία, "divinazione", la chiromanzia, la cui pratica ha origini antichissime, è l'arte divinatoria che presume di poter definire il carattere, lo stato di [...] , 1984.
M. Gardini, Il libro della mano. Personalità e destino attraverso la chiromanzia, Milano, Mondadori, 1984.
A. Hachiro, Il libro completo della chiromanzia, Roma, Hermes, 1987.
E. Kretschmer, Körperbau und Charakter, Berlin, Springer, 1921. ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] ; debole-mutevole = sanguigno). Nel Novecento i contributi più importanti alla t. possono considerarsi quelli di E. Kretschmer, che accoppiò ai vari tipi costituzionali da lui individuati i caratteri dello schizotimico, del ciclotimico e del viscoso ...
Leggi Tutto
VENETI (XXXV, p. 46)
Giovan Battista PELLEGRINI
Lingua. - Buoni progressi nello studio della lingua delle iscrizioni venete preromane (venetiche o paleovenete) si sono conseguiti attraverso un più attento [...] und Venetisch, in MNHMHΣ XAPIN, II, Vienna 1957, pp. 86-98. È sempre di attualità il ricco contributo di P. Kretschmer, Die vorgriechischen Sprach- und Volksschichten, in Glotta, XXX (1943), pp. 84-218, vedi spec. p. 134 segg. Per ulteriore ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] in forma semplificata. In questo stesso campo un'eccellente Wortgeographie der hochdeutschen Umgangssprache (1918) è dovuta al Kretschmer.
Più trascurata che non la dialettale, è stata in Germania nell'ultimo mezzo secolo la lessicografia della ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] (mancanza del femminile, dei modi verbali, della distinzione imperfetto/aoristo/perfetto, ecc.). Secondo una teoria proposta da P. Kretschmer e sviluppata in America da E. H. Sturtevant, lo hittito sarebbe una lingua sorella del proto-i. discesa da ...
Leggi Tutto
Eroe greco: la principale figura del ciclo tebano. Ricordato due volte in Omero (nell'Iliade, XXIII, 679, e nell'Odissea, XI, 271 segg.), la sua leggenda era sviluppata nel poema epico Οἰδιποδία, attribuito [...] studiosi moderni che vedono tuttavia nella saga di E. un mito solare (Beloch). Altri invece (per es. Kretschmer, Höfer) preferiscono ravvicinare E. alle divinità infernali, alle quali sarebbe propria la caratteristica dei piedi deformi (o neri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Aristotle's lapidary during the Latin Middle Ages, "Ambix", 17, 1970, pp. 137-142.
Kretschmer 1889: Kretschmer, Konrad, Die physische Erdkunde im christlichen Mittelalter. Versuch einer quellenmässigen Darstellung ihrer historischen Entwicklung, Wien ...
Leggi Tutto