Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ferro e lignite. Giacimenti di petrolio e gas naturale soddisfano parzialmente la domanda interna. L’energia elettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi esclusivamente termica, nonostante la grande e controversa diga di Pak Mun (1994, il 6% del ...
Leggi Tutto
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale. Al censimento del 2010 la T. ospitava una popolazione di 65.980.000 ab. (cresciuta ... ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata nel colpo di stato incruento del 22 maggio. Tuttavia dal punto di vista geopolitico, nonostante ... ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Un’azione diplomatica storicamente flessibile, che le permise di rispondere positivamente alle richieste inglesi e francesi, unita all’interesse condiviso dalle due potenze europee nel mantenere uno stato cuscinetto tra l’Indocina a est e ... ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. Questa posizione privilegiata fu il risultato sia della propria flessibilità diplomatica, che ... ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. Questa posizione privilegiata fu il risultato sia della propria flessibilità diplomatica, che le ... ...
Leggi Tutto
(fino al 1939 e dal 1946 al 1949 Siam) Stato dell’Asia sudorientale. Nel 6° sec. i thai furono sospinti dai cinesi nell’od. Yunnan, provincia cinese, dove fondarono il regno ta-li, che scomparve nel 1253 in seguito all’invasione mongola della Cina; si mossero poi verso sud (Pagan e Cambogia), divisi ... ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di 118 ab./km2. I tassi di crescita demografica sono in progressivo regresso (il tasso di natalità è ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il moderno Siam
Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il relativo equilibrio della sua società all’ininterrotta tradizione statale, malgrado le tensioni etniche e religiose ... ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere le prime opere d'autore. Nel corso della sua storia ha vissuto fasi alterne di sviluppo e di ... ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione della T. aveva ... ...
Leggi Tutto
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio ancora alto nonostante gli sforzi di pianificazione demografica (1,9% nel periodo 1987-92), ma in corso di ulteriore ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, anche nell'ultimo quindicennio è aumentata con un ritmo cospicuo (attorno al 3% medio annuo). La produzione di ... ...
Leggi Tutto
Leandro PEDRINI
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
. La denominazione Thailandia definitivamente adottata dal Siam il 20 luglio 1948 è ormai entrata nell'uso generale e perciò si aggiorna sotto questo esponente la voce Siam (v. XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; II, 11, p. 818).
Secondo il censimento del ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, borgata situata a circa 120 chilometri a NE di Bangkok. Questa città, che si era a sua volta sostituita ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p.618)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p.625). - Nessun evento particolarmente notevole ha contrassegnato la storia del Siam in quest'ultimo triennio, se si eccettui la promulgazione della nuova legge elettorale (21 novembre 1936), che ha stabilito il ... ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè "stato degli uomini liberi"; A. T., 95-96).
Sommario. - Delimitazioni e confini (p. 618); Esplorazione (p. ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] gesso, talco, quarzo, marmi e graniti. Di grande importanza la produzione di energia idroelettrica (5310 milioni di kWh nel 2006), ricavata soprattutto dagli imponenti sbarramenti costruiti lungo il Río Negro. L’industria concorre per il 22,5 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] dipendenza dalle esportazioni. La produzione di elettricità, essenzialmente da centrali termoelettriche, ammontava a 21,8 miliardi di kWh nel 2006. Ampio è il ventaglio delle altre risorse minerarie: ferro, manganese, cobalto, piombo, zinco, stagno ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] energetica, con una potenza installata (1991) di oltre 43,6 milioni di kW e una produzione di 155.700 milioni di kWh, di cui un quinto di origine idrica e circa il doppio di origine nucleare (in nove centrali termonucleari). Da notare, infine ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] bene attrezzati e di notevole richiamo turistico (Fiuggi). Rilevante la produzione di energia elettrica, oltre 22 miliardi di kWh nel 2006, di cui 20 prodotti in centrali termoelettriche.
Il settore secondario, dopo una fase di ristagno legata ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è stata di 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di origine idrica). Lo sviluppo delle vie di comunicazione ha subito, dopo il 1980, un certo ...
Leggi Tutto
fascia arancione
loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione normale applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi di euro...
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...