• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [119]
Geografia [45]
Arti visive [66]
Storia [46]
Fisica [29]
Geografia umana ed economica [25]
Biologia [23]
Scienze politiche [21]
Asia [16]
Matematica [20]

Mori, Shigefumi

Enciclopedia on line

Mori, Shigefumi Matematico giapponese (n. Nagoya 1951); prof. univ. a Nagoya, dal 1982, e poi a Kyoto, dal 1990. H a dato fondamentali contributi alla geometria risolvendo completamente il problema della classificazione [...] delle varietà algebriche nel caso tridimensionale. Nel 1990 gli è stata assegnata la Fields Medal. Tra le pubblicazioni: Higher dimensional complex geometry (con H. Clemens e J. Kollár, 1988); Birational ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARIETÀ ALGEBRICHE – NAGOYA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mori, Shigefumi (1)
Mostra Tutti

Nogami, Soichi

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura italiana (n. Tokyo 1910 - m. 2001), prof. dal 1947 nell'univ. di Kyoto e dal 1973 nell'univ. cattolica Sacro Cuore di Tokyo. Autore di una grammatica italiana e di un dizionario [...] italo-giapponese, tra le sue traduzioni più importanti si ricordano: il Decameron; la Divina Commedia e la Vita nuova; il Principe. Fondò (1951) l'Istituto di studî italiani e la società Dante Alighieri di Kyoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA – VITA NUOVA – KYOTO – TOKYO

Araki Huzihiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Araki Huzihiro Araki Huzihiro [STF] (n. 1932) Prof. nel Research Institute for Mathematical Sciences di Kyoto. ◆ [ALG] Teoria di A., Connes e Haagerup: v. algebre di operatori: I 99 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

TAKAMATSU, Shin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAKAMATSU, Shin Franco Zagari Architetto giapponese, nato a Shimane il 6 agosto 1948. Ha studiato e si è laureato a Kyoto. Nella stessa città ha il suo studio, aperto nel 1980, e insegna all'Accademia [...] sono armi"). Fra le sue molte opere realizzate: la Casa Koakine a Yago (1979), il palazzo Origin i a Kyoto, la clinica odontoiatrica Ark a Kyoto (1983), la torre ''di luce'' a uffici Kirin Plaza a Osaka (1986), la Casa Solaris ad Amagasaki (1988), l ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AMAGASAKI – ARCHETIPI – GIAPPONE – ITALIA

Endo, Shuhei

Lessico del XXI Secolo (2012)

Endo, Shuhei Endo, Shuhei. – Architetto giapponese (n. nella prefettura di Shiga 1960). Laureato nel 1986 alla Kyoto University of art ha fondato due anni dopo lo Shuhei Endo architect institute. Protagonista [...] della giovane generazione dell’architettura giapponese, svolge una ricerca progettuale che coniuga elementi della tradizione giapponese e occidentale, creando spazi fluidi e dinamici in cui sono quasi ... Leggi Tutto

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] rapidamente con il nome di zen e divenendo nella società, nella cultura e nelle arti uno dei principali modelli di riferimento. A Kyoto e a Kamakura sono eretti i primi templi, le cui forme dipendono da modelli Song (960-1279) e il cui ‘stile cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

MORISHIMA, Michio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORISHIMA, Michio Pierluigi Sabbatini Economista giapponese, nato a Osaka il 18 luglio 1923. Laureato nell'università di Kyoto (1946), ove ha cominciato la sua attività d'insegnamento che ha continuato [...] poi in Inghilterra, prima alla Essex University, poi alla London School of Economics. M., economista matematico, come lui stesso si definisce, rappresenta il punto d'incontro della vecchia teoria dell'equilibrio ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – INGHILTERRA – DANIMARCA – GIAPPONE – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORISHIMA, Michio (2)
Mostra Tutti

Morimura, Yasumasa

Lessico del XXI Secolo (2013)

Morimura, Yasumasa Morimura, Yasumasa. ‒ Artista giapponese (n. Osaka 1951). Si è laureato in arte all’Università di Kyoto nel 1978 e nei primi anni Novanta si è affermato rielaborando le immagini [...] fotografiche delle opere di celebri artisti – da Rembrandt a Eduard Manet a Cindy Sherman – e operando una ricerca sulle trasformazioni sociali e culturali avvenute nella seconda metà del Novecento, ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – BRIGITTE BARDOT – MARCEL DUCHAMP – CINDY SHERMAN – FRIDA KAHLO

Ikeda, Hayato

Enciclopedia on line

Ikeda, Hayato Uomo politico giapponese (n. nella pref. di Hiroshima 1899 - m. Tokyo 1965); laureato in legge nella univ. di Kyoto, funzionario del ministero delle Finanze (1925-36), nel dopoguerra aderì al partito liberaldemocratico [...] ed entrò nella vita politica; ministro delle Finanze (1949-52; 1956-57), del Commercio Estero e Industria (1952-53; 1959-60), senza portafoglio (1958-59), dal 1960 al nov. 1964 fu presidente del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIROSHIMA – TOKYO – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ikeda, Hayato (1)
Mostra Tutti

Noyori, Ryōji

Enciclopedia on line

Noyori, Ryōji Chimico giapponese (n. Kobe 1938). Dopo essersi laureato (1961) e aver conseguito il PhD (1967) all'Università di Kyoto, si è trasferito (1968) all'Università di Nagoya, dove dal 1972 è professore di chimica. [...] Nel 2000 è divenuto inoltre direttore del Centro di ricerca per la scienza dei materiali presso la stessa università. Ha anche lavorato per un breve periodo alla Harvard University (1969-70), collaborando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SCIENZA DEI MATERIALI – ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI CARBONILICI – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noyori, Ryōji (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
post-Kyoto
post-Kyoto (post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato a entrare in un’era «post Kyoto» per...
diritto di emissione
diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali