Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] profilo di vento). La risoluzione verticale è di circa 100 m, mentre l'errore sulla misura del vento è dell'ordine di 1ms−1
LIDAR. ordine i termini di rimescolamento turbolento sono espressi come funzione dei gradienti verticali della variabile alla ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] conto che in realtà anche per un sistema di sfere dure la funzione di distribuzione radiale non è espressa dalla funzione a gradino, ma segue l'andamento illustrato nella fig. 11. Sviluppando tale approccio si ricava un'equazione di stato che ha la ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] intenti operativi, della scenotecnica barocca - espresse al duca la sua riconoscenza dedicandogli il 1935, p. 274 n. 1; C. Ricci, La scenografia it., Milano 1930, p. 40; L. Alpago Novello, La vita e le opere di... Lollino..., in Arch. ven., s. 5, XV ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] avviando un vasto programma di ricerca sulla fisica dei neutrini mediante l'impiego di giganteschi rivelatori. Questo tipo di ricerca di base non correlato alla difesa.
Come Dwight Eisenhower espresse nei suoi indirizzi di commiato:
Oggi la figura ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] . In termini di successioni binarie, se x ∈ I, si può scrivere:
dove s0s1s2... è l'itinerario di x. Il punto D (x) è espresso da:
perché D (x) = 2x mod1; ossia l'itinerario di D (x) si ricava dall'itinerario di x semplicemente eliminando la prima ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] valore dell’induttanza di una bobina è fornito dalla formula L=μ0μrn2S/l, dove μ0 è la permeabilità magnetica nel vuoto, μr facce piane parallele, per esempio, il valore della capacità è espresso dalla formula C=ε0εrS/d, dove ε0 è la costante ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] effetto Meissner-Ochsenfeld. La profondità di penetrazione λ, data dalla [9], è ora espressa in termini del modulo quadrato del parametro d'ordine. Dato l'andamento sperimentale di Δ in funzione della temperatura vicino a Tc ([3]), si ha una conferma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] questo guadagno in energia e la temperatura: tale parametro, se espresso in unità opportune, è un numero puro. Vicino al punto di una catena polimerica aumenta con il numero dei monomeri e l'aumento è caratterizzato da un esponente ν. Una lunga catena ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] fra la teoria quantistica e le teorie classiche già espresso nell'ambito del cosiddetto 'principio di corrispondenza' lettera:
ma non vi è dubbio che qui non è soltanto l'abominazione sotterranea che lei trova ripugnante e non posso dire con quale ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] da raffreddarlo. La fig. 9 indica il tasso di riscaldamento in funzione della quota tra 10 e 80 km, espresso in K/giorno; questo è l'incremento di temperatura che si avrebbe in un giorno nel volume di gas se il riscaldamento avvenisse a pressione ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...