I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] comparire in strutture intransitive in cui è espresso il solo soggetto (alternanza transitivo / (1988), La frase semplice, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, Id. & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] ha chiesto perché lo farebbe (eventualità, potenzialità).
Nell’italiano medio il futuro nel passato può essere espresso anche con l’indicativo imperfetto (detto anche prospettivo): disse che (certamente, forse) veniva; sembrava che veniva; non sapeva ...
Leggi Tutto
I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] restrizione semantica dovuta al forte valore di certezza espresso dal verbo sapere. Il congiuntivo diventerebbe, infatti, accettabile modificando l’ordine sintattico dei costituenti con l’anticipazione della subordinata, il cui contenuto informativo ...
Leggi Tutto
I tempi composti sono forme della ➔ coniugazione verbale costituite da un ausiliare + il participio passato del verbo: l’ausiliare contiene le informazioni grammaticali di tempo, ➔ aspetto, modo e ➔ persona [...] da Emma).
D’altra parte, nei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) si osserva l’interazione con fattori semantici connessi con il tipo di azione espressa dal verbo o con il grado di controllo volontario che il soggetto esercita sull ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] per sé un’interpretazione perfettiva dei singoli eventi espressi dai verbi: infatti gli imperfetti potrebbero essere sostituiti che fosse; e quando erano all’uscio non poteano uscire fuori per l’acqua che era per le vie e per le case. Di che anco ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] ). Però, a differenza di quel che accade nella costruzione attiva, il paziente ora coincide con il soggetto, mentre l’agente è espresso da un sintagma preposizionale.
La diatesi passiva, in generale, codifica azioni in cui prevale la prospettiva del ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] (4) Mario è a Roma
La proprietà attribuita al soggetto attraverso una relazione copulativa può corrispondere a:
(a) l’appartenenza ad una classe, espressa attraverso un sintagma nominale (5):
(5) quel cane è un bassotto
(b) il possesso di una qualità ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] la font o il font, la new age o il new age).
In italiano l’assegnazione semantica è possibile solo nelle prime due classi, -o/-i maschile e questo il genere nella terza persona deve essere espresso in modo manifesto. Per quanto concerne la tendenza ...
Leggi Tutto
L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera.
In italiano [...] sing., la I persona plur., la III persona plur., espresse mediante il congiuntivo presente (congiuntivo esortativo): che io la -ēte leg-ĭte sent-īte
Dal confronto tra il latino e l’italiano emergono alcuni fatti rilevanti:
(a) per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] di sangue tinte
(Dante, Inf. IX, 37-38)
Nelle temporali, ad es. in quelle introdotte da poi che o congiunzioni simili, l’azione espressa dal trapassato remoto si presenta come compiuta e conclusa rispetto a quella del passato remoto nella principale ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...