. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] . Poiché l'elettrone ha la possibilità di compiere un grandissimo numero di giri in un breve tempo, con questo sistema esso può acquistare una energia T molto elevata. D'altra parte tra il valore dell'energia T espressa in MeV (milioni di elettroni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] l'autore del De placitis philosophorum (II, 29) scrive che "Platone, Aristotele, gli stoici e i matematici" avevano espresso Esso non è neppure il colore di un corpo che si interpone tra l'occhio e la Luna. Esso è dunque il colore che è proprio alla ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] modo che il processo sia reversibile, si ottiene la relazione Q1/T1 = Q2/T2. Tutto ciò può essere espresso come conservazione dell'entropia, dS1 + dS2 = 0, dove l'entropia è definita come
da cui TdS = dQ. In tal caso, dQ = −Q1 per il corpo freddo e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] banana può essere più gialla di un'altra, o un oggetto più caldo di un altro.
L'idea che le qualità in un soggetto possano esistere in diversi gradi fu espressa inizialmente da Aristotele nelle Categorie (10b 26 e segg.) e diede origine a due serie ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] V (r) vicino a un estremo di banda E0n si ottiene dall'equazione
dove k è ora l'operatore (- i ∇), e l'autofunzione dello stato può essere espressa mediante la funzione inviluppo fn(m) (r) e la funzione di Bloch all'estremo
Nel caso della ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] nel ‛principio di combinazione' (v. atomo). Tale principio afferma che l'inverso della lunghezza d'onda, o ‛numero d'onda' ν/c di ogni riga spettrale può venire espresso come differenza tra due ‛termini' di un sistema (di termini) caratteristico ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] è in linea con la filosofia della scienza di Einstein, come può essere inferito da numerosi altri suoi scritti).
L'idea così espressa deve essere accettata, però, con importanti qualificazioni.
È chiaro intanto che la fisica non è una scienza a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] vuoto) per il quasar OH 471. Circa due mesi dopo gli astronomi E.J. Wampler, L.B. Robinson e J.A. Baldwin, e E.M. Burbidge misurano per il quasar OQ 172 codifica un fattore di trascrizione ed è espresso nella regione dell'embrione che corrisponde al ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] trasformazioni UA(1) soddisfa quindi la
e non è una costante del moto se l'integrale dell'equazione (123) è diverso da zero.
Ora FFè può essere espresso come una quadridivergenza ed è facile verificare che per qualsiasi configurazione del campo che ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] = 7 × 1010 √-n-a 10-2.520J/T
dove na è la densità (numerica) degli atomi e J l'energia di ionizzazione espressa in elettronvolt (pari a 13,6 eV per l'idrogeno, a 5,4 eV per il sodio, ecc.).
c) Plasmi degeneri: materia fredda e densa
Una densità molto ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...