Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] tale dalla legge che ne regola la sostanza o dalla legge dello Stato nel quale l’atto è compiuto. Nel caso in cui la legge di riforma nulla preveda espressamente, è ritenuta applicabile alla f. degli atti la stessa legge richiamata, in base alle ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] triangoli rettangoli particolari alla m. orientale, ma è espresso solo dai Greci come proposizione generale; b) il e dei metodi del Liber Abaci si ebbe solo tre secoli dopo, con L. Pacioli (1494); in questo periodo però, in Italia e in Francia, ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] , cioè con la posizione x=ϕ (t), e quindi dx=ϕ′(t)dt, l’i. diventa
e può darsi che la nuova funzione sia facilmente integrabile. L’i. indefinito risulterà espresso in funzione della variabile t; occorrendo, lo si potrà esprimere in funzione della x ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] areale dei segmenti idrografici, rapporto fra il numero totale dei segmenti fluviali e l’area del bacino idrografico; c) rapporto di confluenza, o di biforcazione, rapporto espresso dalla relazione Rb=Nu/(Nu+1), dove Nu rappresenta il numero di ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] omologhi se la loro differenza è un n-bordo. Hn(S) costituisce l’insieme delle classi di equivalenza. Pertanto, la successione [2] è esatta si potrà associare al ciclo z di S espresso dalla [1] il ciclo di S′ espresso da f(z)=n1f(z1)+...+nrf(zr). Si ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] c0 si indica di solito con il simbolo (cn … c1c0)b, mentre l’indicazione della base e le parentesi si omettono se b = 10, cioè base di n. appaia come periodico, in una nuova base sia invece espresso da un numero finito di cifre decimali: per es., (0, ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] ), che può essere in particolare una funzione f(P), per la quale si consideri l’ordinamento espresso dalla frase ‘P tende a P0’, si introducono i concetti di minimo e di massimo l.: data una funzione reale di punto f(P) (o, più in generale, una ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] nell'autorità investita dei poteri sovrani, ma talvolta può essere espresso, come è nell'art. 1, co. 1, Cost. due qualsiasi elementi esiste un terzo elemento che segue sia l’uno sia l’altro, si chiama spesso proprietà (o carattere) filtrante e ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] +γ−π), dove R è il raggio della sfera su cui giace il triangolo.
Eccesso sferico di un triangolo
È l’angolo ε espresso da α+β+γ−180°. Una formula che dà l’eccesso sferico in funzione dei lati è
con p=(a+b+c)/2.
Formule di Cagnoli
Sono senb senc ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] la v. in decimi per le discipline. Il 1° e il 2° ciclo terminano con un esame di Stato (➔ esame). L’esito dell’esame del 1° ciclo è espresso in decimi, quello del 2° ciclo in centesimi. La normativa prevede inoltre la v. del servizio dei docenti al ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...