TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] specchio di Tuscania e la leggenda etrusca di Tarchon, in Rendic. d. Accademia d. Lincei, s. 6a, ... (1930), pp. 49-87; L. Canina, L'antica Etruria marittima, II, pp. 48-49, 66-67; A. Fabretti, Corp. Inscr. Ital., p. clxxxiv segg. e n. 2552; M. Buffa ...
Leggi Tutto
Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] Roma, ma in tutti i paesi che hanno adottato il piede monetario dell'asse. L'asse romano del peso di 327,5 gr. secondo la tradizione è ridotto al peso specie in quella ellenistica, è assai appariscente in Etruria, a Siracusa e nei paesi italioti. Roma ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] . Cruq. Horat. Sat., II, 3, 228; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 450; Fell, Etruria and Roma, Cambridge 1924, p. 84; L. Homo, L'Italie primitive, Parigi 1925, p. 150; H. Last, in The Cambridge Ancient History, VII (1928), p. 396. ...
Leggi Tutto
. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] loro fronte e da impedire che i battenti si aprissero verso l'esterno. Tra i resti di templi, sono notevoli quelli del , i, p. 157 segg.; E. Van Buren, Figurative terracotta revetments in Etruria and Latium in the VI and V cent. b. C., Londra 1921; ...
Leggi Tutto
. Chi fabbrica canestri, ceste, panieri e altri oggetti di arredamento o d'uso con materie vegetali da intreccio, come vimini, giunchi, canne, ecc. Si tratta in genere di una piccola industria rurale diffusa [...] 'antico Egitto, nella Grecia (κανοῦν, κάνης), in Etruria, in Roma (canistrum). Servivano non soltanto ai comuni a vapore. Lo scortecciamento a mano viene fatto da un operaio con l'aiuto di un apposito strumento di legno o ferro; quello a macchina ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] , I, Pisa 1914, passim; G. Tomassetti, La Campagna Romana, II, Roma 1910, p. 516 segg.; L. Canina, Etruria Marittima, I, Roma 1846, p. 135 segg.; A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 119; G. Pinza, Materiali per la etnologia ant ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] in rilievo sulle due facce, e che sono: la spina di pesce, l'asta, i delfini (fig.1), la mazza, i crescenti lunari, le parallele. Per quanto si sa, questi pezzi provengono dall'Etruria, il cui aes grave ripete qualcuna delle suddette figurazioni, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano dell'età delle guerre sannitiche. Nel 331 a. C. la tradizione riferisce che fu edile curule. Quel che però viene narrato intorno alla parte che egli ebbe durante la sua [...] Anche per questo anno ci vengono riferite imprese di F. nell'Etruria, ma il racconto non appare qui molto fededegno e sembra ripetere più eminenti uomini di guerra dell'età in cui Roma unificò l'Italia peninsulare e uno di quelli che si resero più ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] sono i dolmen con foro, frequenti nella Penisola Iberica e nella Palestina.
Per l'Italia si ricordano alcune tombe a tipo di dolmen, ma di piccole dimensioni, in Etruria e in Sicilia (Monteracello), ma veri dolmen si hanno nella Puglia, che conserva ...
Leggi Tutto
Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] Etruria. Nelle elezioni consolari per l'anno 193 non fu eletto; riuscì per il 191 con P. Cornelio Scipione. Promulgò subito la lex Acilia de intercalando, per correggere l .: T. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. L. di San Giusto, I, p. 698 segg.; ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...