disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] sovrapposta una stesura pittorica.
Nella Magna Grecia, in Etruria e nell'Impero Romano la pittura vascolare assume a buon esito.
Riflessioni e consigli sul disegno
"Il disegno è dunque l'arte di dare a ciascun oggetto la sua vera misura e proporzione ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] della mostra d’arte, dove è personalmente interessato» (Roma, Archivio della Soprintendenza alle Antichità dell’Etruria Meridionale Roma II: l’esposizione non è altrimenti documentata allo stato attuale delle ricerche). Tra il luglio 1956 e il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] difficoltà crescenti in cui si dibatteva la regina di Etruria e aveva parte notevole nell'indebolire, insieme con Revue desétudes napoléon., XIX (1930), pp. 65-83; A. Brancoli, L'opera polit. di F. e G.Belluomini nei loro rapporticon Napoleone ed ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] , programma liberista e filoproprietario edito nel difficile contesto politico del Regno d’Etruria, e nell’attenta collaborazione alle Réflexions sur l’état actuel de l’agriculture (Parigi 1780) del fiorentino, che Santi rivide e condusse alle stampe ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] 1989, p. 682; M. De Angelis, La felicità __in Etruria. Melodramma, impresari, musica, virtuo-si: lo spettacolo nella Firenze Carità, Roma 1992, pp. 30, 72, 75, 77-95, 144; R.L. Weaver - N. Wright Weaver, A chronology of music in the Florentine theater ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] suo culto..., 2012, e D’Angelo, 2015, pp. 119-139).
L’altro Valentino è un prete romano menzionato nella Passione di Maris e Marta V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I, Etruria Meridionale, Città del Vaticano 1988, p. 329, n. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] a fine Settecento fu riprodotto come capolavoro del D. nella Etruria pittrice di M. Lastri (Firenze 1795, II, tav 38; G. Cantelli, IlMuseo Stibbert a Firenze, II, Milano 1975, p. 76; L. Cusmano, C. D…, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'arte mediev. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] e il Danubio, divisi nei due regni dei Tervingi e dei Greutungi.
L’avanzata degli Unni, dopo la metà del IV secolo, inizia a porre solo dietro pagamento di un pesante riscatto; giunto in Etruria, tuttavia, si ferma, attendendo la ratifica di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] alla luce la stele con il codice di leggi di Hammurabi. Il secolo si chiude con l’inizio degli scavi tedeschi a Babilonia che termineranno nel 1914.
Gli scavi in Etruria, a Pompei, a Roma e nella Magna Grecia
Nei primi decenni del XIX secolo studiosi ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] maggio del 1884, prime ricerche archeologiche effettuate in Etruria dall'amministrazione dello Stato. Da allora, e per Vetulonia, in Notizie degli scavi, 1887, pp. 471-530, tavv. XIV-XIX; L'usura a Roma nel IV e V secolo a.C., Prato 1890; Vetulonia e ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...