• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [71]
Religioni [41]
Storia [26]
Geografia [18]
Arti visive [24]
Letteratura [21]
Cinema [18]
America [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Musica [13]

Ecuador

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] Stato, che portò al potere G. Noboa, il quale lanciò un piano di risanamento. Anche i presidenti successivi (L. Gutiérrez, A. Palacio) continuarono una politica liberista che acuì le difficoltà economiche dei ceti più deboli, finché nel 2006 divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – CENTRALI IDROELETTRICHE – DOLLARO STATUNITENSE – FORESTA, EQUATORIALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuador (15)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Evoluzione del quadro politico di Pasquale Coppola Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] Amerindi hanno espresso un candidato alla presidenza; un anno prima l'appoggio dei movimenti indigeni era stato determinante per eleggere al vertice dell'Ecuador il colonnello L. Gutiérrez; e altrettanto essenziale era stato nel 2001 per designare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIV Mario Rosa Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di Prospero Lambertini sulla canonizzazione dei santi, "Strenna Storica Bolognese", 27, 1977, pp. 195-216; J.L. Gutiérrez, Le prove sussidiarie nelle cause di canonizzazione (Opinioni di Prospero Lambertini e innovazioni di Benedetto XIV), "Ius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV (4)
Mostra Tutti

Noboa Bejarano, Gustavo

Enciclopedia on line

Noboa Bejarano, Gustavo. – Uomo politico ecuadoriano (Guayaquil 1937 - Miami  2021). Militante nelle fila della Unión Demócrata Cristiana, ha ricoperto la carica di vicepresidente del Paese dall’agosto [...] 1998 al gennaio 2000 nella presidenza di J. Mahuad, al quale è subentrato dalla stessa data ricoprendo il mandato fino al gennaio 2003, quando è stato sostituito da L. Gutiérrez Borbúa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: L. GUTIÉRREZ – GUAYAQUIL – MIAMI

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dei 4000 dollari si situano solo il Cile, Costa Rica e Panamá. L'Argentina, che fino al 2000 era alla testa della regione con un PIL presidenti fondomonetaristi: Abdala Bucaram, Mahuad e Lucio Gutiérrez. L'ultimo dei tre, costretto alle dimissioni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

PAOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Giovanni Luca Rivali PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] , doveva essere importata dall’Europa, con un sensibile aumento dei costi. Con Paoli dovevano partire la moglie, Jerónima Gutierrez, l’operaio Gil Barbero e uno schiavo nero di nome Pedro (torcoliere), a cui si aggiungeva un fiduciario di Cromberger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] la loro voce ed esprimersi direttamente e creativamente nella società e in seno al popolo di Dio" (Gutiérrez 1971, p. 433). Fin dall'inizio l'autenticità di questa t. è dipesa dal ruolo attivo esercitato nella vita sociale ed ecclesiale dai cristiani ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Gutiérrez Nájera, Manuel

Enciclopedia on line

Gutiérrez Nájera, Manuel Poeta messicano (Città di Messico 1859 - ivi 1895). Si dedicò presto al giornalismo e alla poesia, con varî pseudonimi (Junios, Re camier, El duque Job). Nel 1892 fondò la Revista Azul, alla quale collaborarono [...] del modernismo messicano. Imitatore di Bécquer e de Musset, rinnovò i toni dell'immagine poetica di ascendenza romantica con l'eleganza e la raffinatezza modernista in Poesía (post., 1896), cui un critico attribuì "pensieri francesi in versi spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gutiérrez Nájera, Manuel (1)
Mostra Tutti

GUTIÉRREZ, Gustavo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUTIÉRREZ, Gustavo Angelo Amato Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università [...] che da qualche anno dirige il centro studi dell'Istituto Bartolomé de Las Casas di Lima, vede nel pensiero di Las Casas l'affermazione di una teologia come opzione dei poveri e degli oppressi, quasi profezia di quella che poi è stata la sua teologia ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – AMERICA LATINA – ERMENEUTICA – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTIÉRREZ, Gustavo (2)
Mostra Tutti

GUTIÉRREZ, Juan María

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTIÉRREZ, Juan María Salvatore Battaglia Poeta e letterato argentino, nato il 6 maggio 1809 a Buenos Aires, dove morì il 26 febbraio 1878. Vissuto durante il primo affermarsi del romanticismo in Argentina [...] La enseñanza pública y superior, 1868; Historia argentina, 1873; gli studî sul generale San Martín, su E. Echeverría, ecc.; importante l'antologia della América poética del 1846) e nei molti saggi sparsi nella Revista del Río de la Plata (1871-7), il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTIÉRREZ, Juan María (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali