Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fermare il rapido aumento dei prezzi delle merci Diocleziano emette l'editto de pretiis rerum venalium, nel quale egli fissa i prezzi di indicare un'economia in cui merci e mercanti possano liberamente circolare entro i confini d'uno stato nazionale, ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] . I paesi democratici in genere ne considerano liberal'istituzione, salvo la responsabilità diretta dello stato e L'éduc. dans le monde, II: L'enseignement du premier degré, ivi 1960, pubblicati dall'UNESCO; i voll. dell'Annuaire intern. del'éduc., ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] , si facevano tutte le riserve su quel tipo di dramma così libero da regole, così ampio di forme, così ricco e vario di , riprendendo e svolgendo un'invenzione del Voltaire nella Mort de César, l'A. immagina che Bruto consigli a Cesare di dare la ...
Leggi Tutto
Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] ) il De bello italico adversus Gothos, inviato nel 1442 ad Alfonso d'Aragona, che è riduzione libera della Guerra XVI (1919). Per la filosofia del B., F. Tocco, L'"Isagogicon moralis disciplinae" di L. B. aretino, in Archiv. f. Gesch. der Philosophie, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] fatto è variamente regolato: se uno dei genitori è libero e l'altro servo, lo stato del figlio è determinato dal history of slavery and serfdom, Londra 1895; C. Letourneau, L'évolution del'esclavage, Parigi 1897; G. Abignente, La schiavitù nei suoi ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] dalla legge di azione di massa:
L'entità di o. libero, in definitiva, è direttamente proporzionale alla Royal Soc., 176 (1970), p. 287; P. Labadie, Le concept de message neuro-endocrino-métabolique: ses incidences pratiques, in Revue du Prat., ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] giacché essa sola rende l'uomo (come il C. vichianamente dice) quasi Dio, liberandolo da ogni vincolo spaziale 1851, pp. 3-62; B. Spaventa, Saggi di critica, Venezia 1927; F. De Sanctis, St. d. lett. ital.; F. Fiorentino, P. Pomponazzi, Firenze 1868 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] maggio), la vittoria di Milazzo (20 luglio) liberarono completamente l'isola. A Francesco II non restava che 1744; 3ª ed., voll. 4, ivi 1875-78; J. De Burigny, Histoire générale de Sicile, voll. 2, L'Aia 1745; G. E. Di Biasi, Storia civile del regno ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nelle ricerche di Rose, Malaguti, Whilelmy, Berthelot e Péan de S. Gilles. Guldberg e Waage sostituirono al concetto di massa in cui si vuole fare il vuoto, comunica invece con l'aria libera. La fig. 15 rappresenta un apparecchio a caduta d'acqua ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] furono tentati da R. Hunt, sir J. Herschel, J.W. Draper, Niepce de Saint-Victor, A. Poitevin. Cros nel 1881, Liesegang nel 1889, F.E. tempo che, quando l'alogenuro si oscura sotto l'azione di una luce molto intensa, con la liberazione dell'alogeno si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...