Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] «che portò al primo insediarsi di un cristianesimo libero nella complessa vita dell’Impero»26. Fra gli innumerevoli 1982.
8 L. De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano, Napoli 1983.
9 H. Grégoire, Eusèbe n’est pas l’auteur de la Vita ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] sia in comunità che in una libera obbedienza alla volontà divina. Il più notevole fra i teorici di questo personalismo cristiano fu padre Laberthonnière, che scrisse all'inizio di questo secolo l'Esquisse de philosophie personnaliste.
Ma il termine ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] del mondo come diviso in due campi, l'uno libero, l'altro no. L'uso di simboli tradizionali nell'atto della designazione cima alle torri di Notre-Dame e all'Hotel-de-Ville, quando l'esito della battaglia era ancora incerto, contribuirono a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] riaffiorano, dando luogo a un riadattamento abbastanza libero dei temi dell’arte ufficiale: è il de noviembre 1992), s.l. 1994.
X. Dupré i Raventos, L’arc romà de Berà, Barcelona 1994.
J.L. de la Barrera, La decoración arquitectónica de los foros de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] mera ipotesi di lavoro – come sia incontestabile che l’uomo libero, prima di entrare in società, per la propria pene capitali (1830), in Opere di G.D. Romagnosi, a cura di A. De Giorgi, 4° vol., Milano 1841, pp. 419-28.
G. Carmignani, Una lezione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] sia, comunque, assicurata "la licenza di transito libero per li stati otthomani ad ogni sorte di , ibid. 1858, pp. 248 s., 367; G. Bentivoglio, La nunziatura di Francia...,a cura di L. De Stefani, Firenze 1863, I, p. 119; 11, pp. 39 s., 50 s., 67 s., ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] cui svolga attività miste (cioè svolge talune attività sul libero mercato), riconfermando la cd. teoria del contagio.
di Giustizia, in Foro It., 1999, IV, 140; Perfetti, L.-De Chiara, A., Organismo di diritto pubblico, società a capitale pubblico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] la facciata del duomo; Baccio Bandinelli crea una libera riproduzione della colonna traiana; Francesco Granacci, Perin del m’a couté tout monté 60 l. de Piémont, ce qui fait 3 louis de France, prix convenu, à raison de 36 l. pour la bague. Tu vois ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] formale all'imperatore di Costantinopoli e al libero scambio nelle aree islamizzate, svolgono a partire the Origins of Europe. Archaeology and the Pirenne Thesis, London 1983; L. De Salvo, I navicularii di Sardegna e d'Africa nel tardo impero, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] o religiosi; su circa dieci poesie di tema libero metà sono d'amore. Diverse rime esprimono Corsiniana, Mss. Corsiniani, 1585 (162 a G.G. Bottari); 2020 (23 a diversi); Parigi, Bibliothèque del'Observatoire, Mss., A.3.8, A.3.9, A.3.10, A.4.2, A.4.5 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...