Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] 'uso del canto nel tempo libero. D'altra parte, la bemolle acutissimo (mi bemolle 4) e anche oltre; l'altro era detto baritenore per la voce scura e de musiques traditionnelles 4, Genève, Ateliers d'ethnomusicologie, Archives internationales de ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] J.A.N. Condorcet, Esquisse d’un tableau historique des progrès del’esprit humain, postumo, 1795). In italiano, si parlò di «incivilimento . Con l’avvento dell’età post-industriale il governo della cultura come impiego del tempo libero nella società ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] degli Stati Uniti ‒ hanno agevolato il libero ingresso e l'indisturbato radicamento di un numero crescente di descrittivi, come, tra i maggiori, l'Oxford English dictionary per l'inglese e il Trésor de la langue française per il francese. ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] 789 c). ◆ [ALG] Ente, introdotto da L. Schwartz e G. De Rham, che riassume le proprietà, formalmente analoghe, o di Birkeland: v. magnetosfera: III 577 f. ◆ [MCF] C. a pelo libero: v. idrodinamica: III 153 b. ◆ [EMG] C. aperiodica e asimmetrica: v. ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] consolidamento del regime autocratico, a Roma scomparve la libera manifestazione di opinioni relative agli avvenimenti pubblici. Così, fu abolita con la rivoluzione e la Déclaration des droits del’homme et du citoyen (1789) riconobbe la libertà di ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] modello non per ripetere ma per innovare. Tutta l’opera e la vita di Alberti sono pervase grande lavoro che Cosimo il Vecchio de’ Medici, signore di Firenze, né immortale, perché di te stesso quasi libero e sovrano artefice ti plasmassi e ti ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] capacità trasferibili al campo lavorativo e al tempo libero. La preparazione dei docenti di educazione fisica frontiere, Roma, Società Stampa Sportiva, 1992.
T. de Juliis, M. Pescante, L'educazione fisica e lo sport nella scuola italiana, Firenze, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] il muschio», cani «che vanno a caccia de’ Sorci, quali per la grossezza loro spaventano l’istessi Gatti» (ibidem, pp. 407-408 , & il sangue dell’arteria si fermò subito, e restò libero dal pericolo. Quest’ossa giovano molto per la castità, & ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] unici ammendamenti praticati per le colture di campo libero, a parte la concimazione naturale, si limitavano alla . 300-1450, Cambridge 1985, pp. 44-54; E. Malamut, Les îles del'Empire Byzantin VIIIe-XIIe siècles, II, Paris 1988, pp. 385-431; A. ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] Libero Solaroli (Nella "nebbia" del cinema fascista, i "fari" di Franciolini), Callisto Cosulich (L'Accademia premia l accanto al quale si è insediato un comitato direttivo composto da Giorgio De Vincenti, Teresio Spalla e Toti. A partire dai nr. 73- ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...