GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] promessa di liberazione dell'Italia; meno di un anno dopo - il 26 giugno 1797 - risultava essere l'autore della , M. G., in Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 165-178; per un'analitica bibliografia ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] punto di vista economico, la proprietà è "l'appagamento de' bisogni di una persona mercè l'utilità di una cosa; in altre parole, dei Lincei, membro del Consiglio superiore di statistica, libero docente in sociologia, il C. doveva ancora, negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] determinate dal contesto in cui si verifica il fenomeno.
Il liberismo, per es., pur razionalmente fondato dal punto di vista von Savigny (cfr. L. Lacché, «All’antica sua patria». Pellegrino Rossi e Simonde de Sismondi: relazioni intellettuali fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] condizione di povero assistito rispetto a quella di libero lavoratore. Con tale principio si intendeva «rendre la condition du pauvre qui est à la charge de la paroisse, inférieure à celle del’ouvrier indépendant» (Extrait du rapport, in Scritti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] non un «artifice comparatif» (Les études relatives à la théorie del’histoire, en Italie, durant les quinze dernières années, 1902, p pp. 501-16, rist. in B. Croce, L. Einaudi, Liberismo e liberalismo, cit.).
Sembrerebbe che le due posizioni fossero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] aperta alla concorrenza e al libero scambio, e individua per l’Europa e per Napoli l’urgenza di una radicale riforma rigetto che i genitori ebbero a dire al nuovo precettore, Luca Nicola De Luca, «che poco o nulla curato si fosse di lui, poiché ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...]
Questa concezione "liberista" dell'emigrazione, oltre ad essere propria del C., certo gli venne anche da L. Bodio, direttore integrando ed emendando il metodo di valutazione indiretta detto de Foville (Problemi di statistica economica, cit.), che si ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] nazionale dei cavalieri del lavoro, G. A.; Venezia, Arch. de Il Gazzettino, f. G. A.; Genova, Arch. stor. su Roma", in Liuc [Libero Istituto univ. C. Cattaneo] papers, XIII (1994), pp. 7, 43; G. Roverato, L'industria nel Veneto: storia economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] il pensiero fisiocratico del «si lasci passare e fare liberamente», seguito poi dall’indirizzo di pensiero di Smith, dal del mutare della situazione del momento. «Col cambiare de’ bisogni l’opera dell’uomo, le istituzioni da lui fondate debbono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] , che compose il saggio accademico Delle vicende delle società civili e de’ mezzi di ritardarle, scritto rimasto sino ad anni recenti inedito. popolo e dell’eccellenza di uno Stato libero, nel quale era espressa l’idea-chiave che vedeva nel popolo il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...