Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] a società di libero pensiero denominate in Inghilterra 'secular societies' in cui secularism, ossia l'indipendenza dei diritti (tr. it.: I simboli naturali, Torino 1979).
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] vuole intrattenere piacevolmente l'ascoltatore, stimolando la sua fantasia e dando libero sfogo al suo bisogno 'oggi, Torino 1974).
Bastide, R., Mythes et utopies, in "Cahiers internationaux de sociologie", 1960, XXVIII, p. 3-12.
Biezais, H. (a cura ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dalla fondazione a Dakar di un Institut Français del'Afrique Noire (IFAN), che avrebbe raggiunto grande importanza del congresso, e cioè che l'africanismo, così come stavano le cose, doveva liberarsi degli atteggiamenti e approcci eurocentrici del ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Ziè Rosa a Tore: "Cagnate strada: chella guagliona ha fatto chiagnere chiù de 'nu figlio 'e mamma!"; la madre a Tore: "Figlio, ritorna dove l'adattamento era concepito, dall'attivissimo Guglielmo Giannini e da altri colleghi, come libero rifacimento, ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] Dal momento che nel quadro durkheimiano, in cui l'individuo era libero solo di comprendere "la necessità [...] della di C. Bianco e M. Del Ninno), Firenze 1981, pp. 46-57.
De Marinis, M., La festa tra utopia e politica in Jean-Jacques Rousseau, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] difficoltà della vita quotidiana, né di fare riferimento al millenarismo fin de siècle, che non perse la sua forza d'attrazione neppure contrapposizione tra libero arbitrio e determinismo planetario. Una volta confutata l'obiezione dei frequenti ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] ha scritto: "I banchieri hanno molto tempo libero. Se sono occupati c'è qualcosa che non grande disprezzo per la noblesse de robe (la nobiltà creata gloriosi'. In tale lasso di tempo dapprima l'Europa e il Giappone recuperarono terreno nei confronti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] "Mi sorprenderei se un uomo di spirito libero trovasse una forma di proprietà più dilettevole hydrauliques et utilisation del'eau dans l'agriculture autour de Caesarea de Mauritanie (Cherchel, Algérie), in L'homme et l'eau en Méditerranée ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] l'esperienza di un personaggio; l'oggettiva irreale, che lo trasforma in una specie di occhio libero e fluttuante, simile a quello della macchina da presa; l Collins, Vers la définition d'une matrice de la comédie musicale: la place du spectateur ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] l'ambito pubblico comprende la Radio Nacional del'immagine. Tutto questo, però, può condurre alla trasformazione del linguaggio radiofonico, che da 'aereo' si 'materializza' legandosi a testi scritti e a immagini; in più sgretola il mito del libero ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...