Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] posta da chi conosce la soluzione, ed è dunque una sfida) e l’assenza di una risposta: il testo enigmistico è sempre incompleto, o è per la diversa distribuzione dei limiti di parola:
(9) lama grezza = la magrezza
È la variante a due elementi della ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Asti) e infine a Pino Torinese.
All’indomani della Liberazione l’azienda era tuttavia pronta a ripartire e a riprendere la sua generale della CGIL Luciano Lama) di fronte alla rincorsa inflattiva fra salari e prezzi. L’altra questione affrontata fu ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] (peraltro subito annullato dall’accento fieramente romagnolo che condisce la sua oratoria), Lama è un personaggio che qualcuno ha voluto criticare perché è al tempo stesso l’uomo del “sì” e l’uomo del “no” («Il Giorno» 24 marzo 1970, cit. in Dardano ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Torino, Materie ecclesiastiche, cat. 24, m. 2, 18: con un Ouvrage de l’abbé Niccolini sur la Constitution Unigenitus avec les remarques et un sentiment du sieur Lama (attribuito a Niccolini da Rosa, probabilmente in base a un precedente studio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] a lungo raggio, legati al traffico di risorse preziose come l’oro e l’avorio.
Gli esempi più monumentali di tombe a fossa provengono di vario colore ribattuti su incassi appositamente realizzati sulla lama) con scene ispirate al mondo della natura, di ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] A. Donini fu il primo firmatario di un disegno di legge per l'istituzione della scuola media dell'obbligo fino ai quattordici anni (la legge Roma contro il segretario della CGIL Luciano Lama (17 febbraio). Il L. fu molto severo con la politica del ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] l'aggancio alla parete esercitando una trazione opposta sui margini della fessura come a volerla aprire. Trazione degli arti superiori e appoggio, o aderenza, su quelli inferiori saranno usati anche per superare formazioni rocciose tipo 'spigolo-lama ...
Leggi Tutto
Moneta
Michele Pizzi
La ruota che fa girare l’economia
La moneta è una unità di misura, un mezzo di scambio e una riserva di valore. Da millenni accompagna l’uomo assumendo le forme più varie. Senza [...] poi il contadino sarebbe andato dal fabbro per comprare la lama dell’aratro che gli serviva: gli scambi, come si Banca centrale europea a dire che quella moneta che in Italia ha l’uomo disegnato da Leonardo su un lato e la cartina geografica europea ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] ; lettera del cav. Giuseppe Tambroni al ch. Sig. Pietro de Lama direttore dell’I. e R. museo d’antichità in Parma…, in arte, suppl. ai nn. 35-36 (1986), I, pp. 47, 49, 51; L. P. architetto. 1792-1869 (catal., Modena-Fano-Terni, 1992-93), a cura di ...
Leggi Tutto
Alessandro IV
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di Ienne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle più [...] riuscì a riportare la pace tra nobili e popolo in Anagni; l'anno successivo intervenne, a nome del papa, a Perugia e poi Moyen Âge", 69, 1963, pp. 391-99; I. Rodríguez de Lama, La documentación pontificia de Alejandro IV (1254-1261), Roma 1976.
Per ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...