PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] non superiori a kg/cm2 100 per il calcestruzzo e 2200 kg/cm2 per l'armatura metallica e per le ipotesi di carico di cui alle vigenti norme italiane . Fatto questo assai utile specialmente in vicinanza del mare.
Le particolarità tecnologiche di ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] diventata un museo; sono diventati parchi pubblici i due templi vicini a questa, il Taimiao e lo Shejitan, la Collina Architecture d'aujourd'hui, 201 (1979), pp. 20-41 e 51-53; L. Hoa, Trente ans d'urbanisme, 1949-1979, Parigi 1981; Zhou Shachen, ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e provvisti di vaste installazioni ferroviarie. Più tardi è stato ricercato il servizio stradale e oggi la vicinanza degli aeroporti. L'industria si è così stabilita fuori degli antichi confini delle città, prima nei sobborghi, poi nei dintorni ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] cui impianto - a croce greca inscritta - richiedeva allora ben pochi c. (Betsch, 1979, p. 257ss.). L'ipotesi è assai opinabile poiché nella vicina Bitinia esiste una cospicua serie di reperti scultorei medio e tardobizantini che attesta con chiarezza ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] metà del sec. 13° si conserva un maggior numero di sculture, ma si deve tenere presente l'incremento delle importazioni dalla vicina Francia.Nel 1248 venne posta la prima pietra della nuova cattedrale gotica. Il grande cantiere, orientato verso ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Clemente ai Servi di Maria, ivi, 50, 1943, pp. 47-54; V. De Vecchi, L'architettura gotica civile senese, ivi, 56, 1949, pp. 3-52; A. Liberati, Chiesa di della Madonna Straus (v.), la cui vicinanza stilistica con Simone Martini ha fatto ipotizzare ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] giottesche, la storiografia appare propensa ad accreditare importanza alla mediazione della vicina Rimini, dove Giotto era stato attivo forse già tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento; questo anche se lo stesso caposcuola dovette essere ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di S. Severo, e per quella che, nel clima della renovatio Romae da lui stesso promossa, l'imperatore Ottone III si fece costruire sul colle Palatino, vicino al monastero di S. Cesario.Poco purtroppo è noto anche dei p. che gli Ottoni fondarono in ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . Grossmann, Le chiese CHD87, CHG88, CHH88 di Medinet Madi, Egitto e Vicino Oriente 11, 1988, pp. 13-23; id., Abū Mīnā, I, la vie privée, a cura di P. Ariès, G. Duby, I, De l'Empire romain à l'an mil, Paris 1985 (trad. it. La vita privata, I, La vita ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] nel sec. 13° fu quella della fontana 'a fuso', detta anche 'viterbese' per l'estrema diffusione all'interno della città e nelle immediate vicinanze (Vitorchiano, Soriano nel Cimino): questo modello si ispirava a quello romano dei fontes salientes ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).