Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] animale ipofisectomizzato. Il reimpianto dell'ipofisi in vicinanza dell'eminenza mediana permette la ripresa di senna (Ser), la tirosina (Tyr), la glicina (Gly), la leucina (Leu), l'arginina (Arg). La formula è la seguente:
p-Glu-His-Trp-Ser-Tyr-Gly ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] di alcune sostanze nel liquido che viene escreto come urina.
Filtrazione glomerulare. - L'intimo rapporto di vicinanza tra i capillari glomerulari e l'epitelio della capsula di Bowman rappresenta la premessa anatomica del processo di filtrazione ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] la fondazione dell'Università statale di Milano, promossa dal collega L. Mangiagalli e invece ostacolata dalla maggior parte dei professori pavesi, timorosi della sua vicinanza e quindi della sua concorrenza; lo scontro si protrasse per alcuni ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] efficiente, nel senso precisato dalla teoria dell'informazione. l singoli impulsi possono trasferire grandi quantità di informazione, i tassi di trasmissione dell'informazione sono vicini ai limiti imposti dall' entropia della sequenza di impulsi ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] Questi risultati hanno messo in evidenza che il segnale trasmesso da FcγRllB l si inserisce nelle vie di trasduzione del segnale mediata dal BCR in un punto, o in punti vicini al recettore.
Studi recenti hanno cercato di defmire questi meccanismi in ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] dopo averli ottenuti. Il cordoglio spinge l'individuo a cercare l'oggetto perduto, o, per anticipazione, a prevenire tale perdita rimanendo vicino a tale oggetto. Altre emozioni appaiono utili per l'integrità del gruppo sociale, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] che gli riesce di norma intollerabile. In questa tensione tra vicinanza umana, sentita come una necessità vitale, e contemporanea difesa dal contatto si sviluppa l'ambivalenza profondamente radicata del malato psicosomatico, la quale, inoltre, rende ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] clinica dei disturbi specifici dell'apprendimento e del linguaggio, in modo da renderla più vicina alle reali esperienze del soggetto. L'errore del linguaggio parlato o scritto può essere riconducibile a una difficoltà del bambino a integrare ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] e dei collegi, particolarmente diffusi nei paesi anglosassoni, in cui si svolge l'intero ciclo di istruzione dei giovani, e quello a noi più vicino della leva obbligatoria. Nella fattispecie teorica di comunità intenzionali, ossia di associazioni ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] grande (perché il disco è stato avvicinato a noi) non sembra più muoversi ma dilatarsi; 2) la luminosità: l'oggetto più luminoso appare come più vicino (così, per es., una luce che si accende e si spegne alternativamente ci appare anche in movimento ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).