Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] potere intendere il complesso del progetto boteriano.
La vicinanza di Botero a Machiavelli e a Guicciardini è und Pufendorf über die Ratio status imperii im Jahre 1667, pp. 441-62).
L. Firpo, La ragion di Stato. Appunti e testi, Torino 1976.
R. De ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] cost. e al divieto di interpretare la legge in modo da rendere impossibile o troppo difficile l’esercizio dell’azione in giudizio – della riferibilità o vicinanza o disponibilità dei mezzi di prova” (Cass., 6 giugno 2012, n. 9099)»19.
Nell’ambito di ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] linee di trasporto degli idrocarburi rappresenta una delle più importanti minacce per l’ambiente e per la salute dell’uomo e ciò vale sia per su presunzioni legali iuris tantum (ad es. la vicinanza dell’impianto di un operatore ad un determinato ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] in ogni caso (e al di là delle minori o maggiori vicinanze delle figure appena evocate con gli altri fenomeni considerati, di cui legge n. 166/2005, è da ricordare in specie l’art. 12 d.l. 12.5.1991, n. 143, conv. in l. 5.7.1991, n. 197, che ha ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] quell’apprezzabile vicinanza della fattispecie con l’ordinamento che ne giustifica l’applicazione del diritto il coniuge o i coniugi hanno il legame più stretto (art. 15).
Fonti normative
L. 31.5.1995, n. 218; regolamento (CE) n. 2201/2003 del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] tipico delle pratiche mercantili, infatti, è la persistente vicinanza con la cultura del diritto. I profili «delle vedere con le sottigliezze del diritto, non deve decidere quale sia l’azione più appropriata da esperire, né se ci sia stata o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] , per ragioni storiche, all’esperienza francese postrivoluzionaria. Per vicinanza è da intendere anzitutto una prossimità di tipo culturale e istituzionale, nel senso che l’età delle costituzioni in Italia ha un avvio significativo negli anni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] introduzioni alle prime edizioni dei suoi commentari, che conducono a sfumarne l’immagine di magnus practicus:
mi si domanderà perché la giurisprudenza e la dottrina dei nostri vicini d’oltre Alpe io non abbia preso a guida di questo Commentario ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] disapplicare la regola di base sull’onere della prova, attribuendolo alla parte che non ne sarebbe onerata l’onere di fornire la prova a lei più “vicina” in quanto ne ha o ne può avere più facilmente la disponibilità. Si tratta di un criterio ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] consensuale, sul presupposto della già rilevata vicinanza a questa della separazione conseguita a di «negoziazione assistita da uno o più avvocati».
3 Parere del C.S.M. sul d.l. n. 132/2014 del 9 ottobre 2014.
4 V. anche Luiso, F.P., Le disposizioni ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).