Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e le buche a massa leggera e, usando una formula simile alla (41) con le masse appropriate alle buche, l'energia delle buche pesanti risulta essere più vicina al massimo della banda di valenza di quella che si riscontra nelle buche leggere.
Una prima ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] n è il numero di rivoluzioni per secolo, a ed e sono rispettivamente il semiasse maggiore e l'eccentricità dell'orbita. Per i pianeti più vicini al Sole, i risultati delle osservazioni sono compendiati nella tabella.
Si deve tenere presente che la ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 'asse o se si fa uso di un campione sferico. In tali casi, come è facile constatare dalla fig. 19B, l'intensità del campo vicino al campione diventa maggiore del campo medio a una distanza più grande. Per un cilindro perpendicolare, esso è due volte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tripla, uno strumento molto utile per studiare qualitativamente il comportamento di tre corpi puntiformi molto vicini e per dimostrare l'esistenza delle pseudocollisioni.
Nasce la γ-convergenza. Questo concetto, introdotto da Ennio De Giorgi, verrà ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] analoghe a quelle che si incontrano nei cristalli. Questo ordine è forte solo relativamente agli atomi piu vicini e, nei liquidi, diminuisce con l'aumentare della temperatura.
Nel caso di neutroni termici, d'altra parte, Ω/ω può diventare grande a ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] teorie delle reazioni chimiche siano state molto vicine ad accordarsi nella soluzione, che sembrava più ovvia. Lo stesso J.-L. Gay-Lussac, nell'esporre i suoi risultati sperimentali, mise l'accento sulle comuni caratteristiche possedute da molte ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Inghilterra alla stessa epoca si calcolano più di 20 litri al giorno per il lavaggio della biancheria e l'igiene del corpo, quantità più vicina, sembra, alla media medievale.
Se la pioggia non manca sotto i nostri climi, ciò non impedisce che alcune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] dell'emissione di raggi X è generata quando le due componenti sono più vicine, ciò che si ha in corrispondenza del periastro dell'orbita. L'accrescimento di materia proveniente dalla stella compagna sulla componente compatta, il cosiddetto vento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] incidente di massa m0 ha una energia cinetica ε=Ep−m0c2, l'energia utile, cioè l'energia nel centro di massa del sistema, è W=[(m0+M0 un fascio di protoni su una traiettoria (closed orbit) vicina alla parete interna della camera a vuoto e, quindi, ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] lo splendore assoluto (o luminosità, che si può misurare in erg/s), per parecchie stelle relativamente vicine al Sole (tab. 1). È stata poi scoperta l'esistenza di due relazioni fra la luminosità e la temperatura superficiale e fra la luminosità e la ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).