Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] gollista non poteva superare la distanza, politica, tecnologica e militare, che divideva la Francia dai veri grandi del D., Die deutsche Diktatur, Köln-Berlin 1969 (tr. it.: Ladittatura tedesca, Bologna 1973).
Brzezinski, Z., Between two ages. ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] consultazione ovvero in virtù del proprio potere economico e militare. In ogni modo, è stata sempre cosa grave trasformare un sistema parlamentare in una dittatura bellica estremamente efficiente anzitutto perché la gente era disposta a lavorare in ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] l'altro di rimando: ‟Ma tu non hai letto il regolamento militare?" Ebbene, il compito dell'intellettuale secondo Benda è di ricordare rivoluzione egualitaria, Filippo Buonarroti, giustifica la presa del potere e ladittatura di un manipolo di ‟saggi" ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] dall'altro sistema: il fine resta infatti irraggiungibile, mentre ladittatura permane immutata. Mezzi e fine diventano una cosa sola, entrambi a una fine improvvisa in seguito alla sconfitta militare e alla morte violenta dei loro capi, il regime ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] quello economico e militare e, infine, il controllo dell’elemento burocratico, in cui consiste la tutela più efficace della all’orizzonte (dittatura burocratica, dittatura del proletariato e «feudalesimo» sindacalista) richiamava la necessità di una ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] determinazione di vincerlo per offrire evasione e sfogo alla popolazione oppressa dalla dittaturamilitare e per dare all'opinione pubblica mondiale ‒ che la guardava con giustificato sospetto ‒ una dimostrazione di alta efficienza organizzativa. Il ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] proposta di Giovan Francesco Avesani di "conservare ladittatura illimitata agli attuali triumviri durante lo stato a' dì nostri è stimato il nerbo d'ogni forza e politica e militare, il danaro, che dalla città unica in modo unico venne profuso" ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 'operazione politica. Sul piano dello sforzo organizzativo, la Giunta militare fece veri miracoli. L'EAM (Ente autarquico mundial anche se non di molto) la sua dittatura. L'esito dell'operazione non poteva che essere la vittoria della squadra di casa ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ladittatura dei due primi sia breve e finisca tragicamente e quella del terzo sia lunga e prospera, è comune a tutti costoro il metodo di governo adottato: assolutismo fondato su una fazione e sulla forza militare. Questa situazione cessa quando la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ). Gramsci, nel carcere in cui l’aveva gettato ladittatura fascista, si era nutrito de «La critica» e dei libri di Croce, ma con fallite, dopo questo crollo che non è solo militare!), non ostante la quasi assenza di quegli obiettivi civili che sono ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...