Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] tra due contendenti e ciò è ancora diverso dall'abbattere dittature, sia pure sanguinarie e violente. È interessante, sotto imposto dall'ONU nei confronti di Serbia e Montenegro, la Marina Militare partecipò con circa un quarto della flotta, mentre l ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] forzato di Vorkuta in Unione Sovietica nel 1953, la resistenza all'occupazione militare in Cecoslovacchia nel 1968, la lotta contro ladittatura del generale Pinochet in Cile e contro ladittatura di Marcos nelle Filippine negli anni ottanta.
Nei ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] una mostra.
Anche la Biennale di Venezia (Sogni e conflitti. Ladittatura dello spettatore, sotto la direzione di Francesco riflessione sulla critica può dimenticare questo contesto ormai ‘militare’, contro il quale il potere moralmente salvifico ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] un apporto militare alle operazioni NATO. Tuttavia, nella prassi, il requisito dello Stato democratico non è stato sempre rispettato, alla luce dei due casi controversi relativi al Portogallo (membro fondatore nonostante ladittatura di Salazar ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] 27 settembre, e Pro e contro ladittatura, del B., ibid., 4 ottobre).
La radicale divergenza tra l'impostazione anarchica e è esteso poco dopo anche al Malatesta e ad altri venti militanti anarchici: su tutti grava l'accusa di cospirazione contro lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] colpo di Stato aprì il periodo (fino al 1973) di dittaturamilitare. Quindi, nel 1973-76, vi fu il ritorno del peronismo in Mondolfo 1968, pp. 305-11).
Da Ardigò a Gramsci, Milano 1962.
La concezione dell’uomo in Marx, «Il dialogo», 1962, 20, pp. 1- ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , che prescriveva l'insurrezione armata e ladittatura proletaria quale strategia obbligatoria per conseguire le centrale del PCd'I, per essere più libero, come semplice militante, nella sua azione polemica; infatti tentò di diffondere un manifesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] politico», fino a «sconvolgere i rapporti legittimi dei poteri costituzionali» (E. Brusa, La giustizia penale eccezionale ad occasione della presente dittaturamilitare, cit., p. 448). Un celebre ricorso di Impallomeni coglieva nelle condanne per i ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] incorrere nelle sanzioni del potere, così, sotto ladittatura, bisogna cercare di continuare a lavorare e a esercito che gli chiedevano consiglio, però, diceva di salvare l’onore militare dell’Italia.
Il fascismo dopo il fascismo
Il 25 luglio 1943 ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] ha molto aiutato il Pallavicino" (La liberazione del Mezzogiorno, III, p. 208). Soppressa ladittatura e tornato il Pallavicino in della marina militare italiana per le forniture di rame.
La situazione peggiorò sensibilmente per la Tiberina nel ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...