MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] militare o rivoluzionario).
Il principio di maggioranza si afferma in occasione dell'elezione del re-imperatore in connessione con la basi si fondano, da un lato la giustificazione della dittatura del proletariato - esemplificata bene dalla negazione ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] il tracollo della Repubblica spagnola a seguito dell'insurrezione militare franchista; 2) severa crisi istituzionale nel quadro del -istituzionale con l'istaurazione della dittatura nazionalsocialista e la distorsione coatta dei valori normativi ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] terreno politico, come di quella di La Marmora (e quindi anche del Comando supremo francese) sul terreno militare, creò al già oberato C. alla dittatura regia e rattazziana (Pischedda, pp. 162-169). Nel frattempo da Parigi era giunta la richiesta di ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] tipo burocratico-tecnocratico-militare controllando la partecipazione e la mobilitazione della società , Boston, Mass., 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia: proprietari e contadini nella formazione del mondo moderno, ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] , autonomi o all'interno della struttura militare. Secondo: la debolezza o l'assenza di strutture di la sfida intellettuale più importante a cui rispondere in questo settore dell'analisi politica. (V. anche Autoritarismo; Democrazia; Dittatura ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] URSS, su Stalin, sulla dittatura del proletariato, né avrebbe potuto condividere la sua fede iniziale nella rivoluzione e l'Europa (Roma, 23-25 nov. 1971).
L'europeismo militante e convinto caratterizzò l'ultimo decennio della sua vita. Inviato già ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] e mitteleuropeo, che coltivavano la ginnastica in chiave propedeutica all'addestramento militare. Per lo stesso termine inizio, con un discorso di Mussolini alla Camera, la vera e propria dittatura fascista. Il PNF si preoccupò subito di consolidare ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] dittatura», ha definito un «colpo di Stato» la falsificazione del voto popolare e si è spinto a criticare l’ayatollah Khamenei e la cultura islamizzatisi, come la Siria, l’Egitto, la Spagna. Sul piano politico-militare, la conquista araba può dirsi ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] potestà civile pontificia tracciato dal G. procedeva dunque dalla "dittatura", consona alle età barbariche, verso un "potere arbitrale una richiesta di aiuto militare alla Repubblica francese, combattendo a spada tratta la richiesta di una mediazione ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] duca d'Atene un capo militare, non un capo politico, 16-17, 57; A. Desjardins, Négociattom diplomatiques entre la France et la Toscane, I, Paris 1859, pp. 17-22; . Becker, Una lettera in difesa della dittatura della Firenze del Trecento, in Arch. ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...