DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] di passare nel corpo della giustizia militare (come avrebbe avuto diritto per la sua posizione universitaria) e si recò cogliere la oscillazione o irresolutezza del suo pensiero politico fra l'adesione (peraltro convinta) al regime di dittatura ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] di guerra e medaglia di bronzo al valor militare.
Dopo la guerra divenne segretario capo del Consiglio Superiore della confronti di un filosofo che aveva posto la sua cultura al servizio della dittatura, gli riconobbe l’azione svolta all’interno ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] assieme ai Curdi durante buona parte della dittatura di Saddam – pur tuttavia le contingenze la caduta del vecchio regime, il paese ha dovuto affrontare una difficile transizione anche dal punto di vista militare, dal momento che l’apparato militare ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] la seconda metà del Novecento, esacerbate peraltro dai sette anni della Dittatura dei Colonnelli, che dal 1967 al 1974 interruppe la degli anni Novanta, la Grecia avviasse con Israele un’intensa attività di cooperazione militare e comune lotta ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] dove raggiunse il grado di caporale ed ottenne una croce militare. Congedato, all'inizio del 1917. per poter riprendere ; H. Fornari, La suocera del regime. Vita di R. F., Milano. 1972; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia1919/1948, ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] di guerra a Palermo (20 giugno), auditore generale militare e in quanto tale membro dello stato maggiore (3 Garibaldi, intenzionato invece a ritardare la consegna, prolungando la sua dittatura e verificando la possibilità di muovere dal Sud alla ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] ); magistrature ordinarie e straordinarie, consolato e tribunato militare (II 27; III 3; V 2; VI 11 24; V 2; VI 24), censura (III 13), dittatura (I 6; IV 23); cariche sacerdotali (II 8; III VI 3, 20). È questa la sezione forse più valida dei Geniales ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] tutto incapace a contrastare la violenza fascista, non solo sul piano militare ma persino su quello Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919/1948, Milano 1970, ad Indicem; S. Zavoli, Nascita di una dittatura, Torino 1973, ad ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] , il F., che pure non aveva alcun interesse per lamilitanza politica, pensò sempre il suo lavoro letterario, e il lavoro personale, aveva comunque accettato e tratto vantaggio dalla dittatura.
Dai taccuini la madre del F. trasse una serie di ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] cittadino e soldato, alta capacità civica e straordinario vigore militare, riposanti su un vivissimo amor di patria, su buone di dittatura, R. sembra riprendere temi caratteristici di Discorsi I xxxiv: il «moto tardo» delle repubbliche e la necessità ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...