Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] responsabile politico o militare dell'intero processo di privatizzazione. Per ciò che concerne la c. minore ( Heywood, Dalla dittatura alla democrazia: le mutevoli forme della corruzione in Spagna, pp. 87-106.
M. Mendras, La Russia: amministrazioni ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] dal 1967, con 41 insediamenti a uso misto civile e militare e quasi 20.000 coloni. Prima dello scoppio della guerra dei fumettisti in Medio Oriente e le primavere arabe. La lotta alla dittatura è stata descritta con humour in Syria inside ( ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] vero che non si esitava a costringere, mediante la pressione diplomatica e militare, le culture non europee ad aprire le porte processo è il capovolgimento della ‟dittatura dei magnati del capitale" nella ‟dittatura del proletariato" (v. Hilferding ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] militare o rivoluzionario).
Il principio di maggioranza si afferma in occasione dell'elezione del re-imperatore in connessione con la basi si fondano, da un lato la giustificazione della dittatura del proletariato - esemplificata bene dalla negazione ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] tipo burocratico-tecnocratico-militare controllando la partecipazione e la mobilitazione della società , Boston, Mass., 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia: proprietari e contadini nella formazione del mondo moderno, ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] , autonomi o all'interno della struttura militare. Secondo: la debolezza o l'assenza di strutture di la sfida intellettuale più importante a cui rispondere in questo settore dell'analisi politica. (V. anche Autoritarismo; Democrazia; Dittatura ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] dittatura», ha definito un «colpo di Stato» la falsificazione del voto popolare e si è spinto a criticare l’ayatollah Khamenei e la cultura islamizzatisi, come la Siria, l’Egitto, la Spagna. Sul piano politico-militare, la conquista araba può dirsi ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] , venne decorato di medaglia d'argento al valor militare. Nella clandestinità, il C. operò particolarmente, con , Napoli 1971, ad Indicem; R. Ruffilli, La questione regionale dall'unificazione alla dittatura (1862-1942), Milano 1971, p. 291; ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] inglese CSTO, in russo ODKB) è un’alleanza politico-militare siglata da alcuni paesi post-sovietici nel 2002, sulla nascita di una nuova dittatura fondata sullo strapotere del capo del Cremlino è infondato. Lo dimostra la storia. Il passato insegna ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] del potere combinando un atto di forza militare e una insurrezione popolare, e di instaurare una dittatura rivoluzionaria ricorrendo alla repressione terroristica. Essi si propongono di realizzare la promessa iniziale della rivoluzione che consiste ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...