L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] ° sec., per merito di O. Pluvinel e di S. de La Bronc che avevano collaborato con G.B. Pignatelli a Napoli, il Mancinelli (1972, Monaco), e nel completo individuale con le vittorie di M. Checcoli e anche della squadra italiana (1964, Tokyo), e di F ...
Leggi Tutto
tuffo Esercizio consistente nel lanciarsi in acqua da altezze fisse secondo particolari tecniche e stili.
Lo sport dei t., originario della Germania, ha visto negli anni una supremazia di svedesi, messicani, [...] t. da 1 e 3 m sono eseguiti da un trampolino elastico, e quelli da 5 e 10 m da una piattaforma rigida, secondo 6,5 a 8; f) t. molto ben riuscito, da 8,5 a 10. La valutazione del t. si basa sulla tecnica e l’eleganza esibite dall’atleta nelle fasi di ...
Leggi Tutto
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per [...] r e R (r<R) rispettivamente il raggio della circonferenza data e la distanza del suo centro dall’asse di rotazione a (fig. A). Spesso prodotto topologico di due ipersuperfici sferiche Sm, Sn (per m=n=1 si riottiene il t. ordinario) o prendendo in ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] della filosofia - caratterizzante gli esiti più innovativi del pensiero occidentale del 20° sec., da M. Heidegger a L. Wittgenstein a Ch.S. Peirce a H.G. Gadamer - la c., nel pensiero che a tale svolta si ricollega, appare costituita non più di soli ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] , Introduzione della censura della stampa in Venezia nell'anno 1527, notizie inedite estratte dai Diarii di M. Sanuto, Venezia 1880; H. Welschinger, La censure sous le premier Empire, Parigi 1882; F. Scaduto, Censura della stampa negli ex regni di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] considerevole successo nella teoria dei s. d. di origine algebrica, ovvero dei cosiddetti flussi omogenei, è stata la dimostrazione, ottenuta da M. Ratner, sia della congettura di Raghunathan sia del suo analogo in teoria della misura, proposto da Sh ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] in Enciclopedia del Novecento, viii, Roma 1980, pp. 81-106; C.M. Kinnon, A.R. Kholodilin, V. Orel, From biology to biothecnology, è colui che è entrato in una fase irreversibile, in cui la malattia non è più curabile e il malato si trova prossimo ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] fase G1 tramite i complessi cicline/chinasi ciclina-dipendente. Viene poi di nuovo defosforilata in fase M. Nella sua forma defosforilata, la proteina è capace di interagire specificamente con diverse proteine, tra cui i fattori di trascrizione della ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] °,9, un'escursione di 14° (gennaio 16°1, luglio 2°1) e 490 mm. di pioggia; S. Luis, a 33°20′ lat. e a 720 m. di altezza, ha la media temperatura annua di 16° 9, con escursione di circa 150 (gennaio 24° 3, giugno 9°4) e solo 537 mm. di piōggia, di cui ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] se non attraverso i precedenti sopraddetti.
L'asse di equilibrio, modificata dal Baumann, consta di 7 pezzi: una asse di m. 5 × 0,10, la cui altezza termina da una parte con una superficie piana e dall'altra con superficie arrotondata. Le facce dell ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...